Storia

La biblioteca di Harry Potter è la più bella del mondo 2025

Il fascino delle biblioteche continua a resistere nell’epoca del digitale. La classifica mondiale del 2025 ha raccolto oltre 200.000 voti da appassionati, turisti, studenti e bibliotecari, evidenziando una top 10 che unisce spazi moderni e storici, veri scrigni culturali e architettonici.

Trinity College in Irlanda eletta la più bella

La Biblioteca del Trinity College di Dublino, in Irlanda, ha conquistato il primo posto. È la più grande del Paese e ospita migliaia di volumi antichi, incluso il celebre Libro di Kells, un manoscritto miniato del IX secolo. Il cuore della struttura è la Sala Lunga, lunga 65 metri e fiancheggiata da busti di celebri autori e filosofi, dove alti scaffali, luci soffuse e un’atmosfera solenne creano un ambiente suggestivo. In Europa si distingue anche la Biblioteca dell’Abbazia di San Gallo, in Svizzera, risalente all’VIII secolo, con interni in legno intagliato e affreschi barocchi, considerata tra le più importanti biblioteche monastiche.

La biblioteca di Harry Potter esiste davvero: è stata eletta la più bella del mondo 2025.

Non manca l’Università di Oxford, con la Biblioteca del Duca Humfrey, parte della Bodleian Library, che conserva rari manoscritti e volumi storici. Altrettanto affascinante è la Biblioteca dell’Abbazia di Admont, in Austria, nota per il design bianco e oro e gli affreschi colorati che decorano il soffitto, che ha ispirato scenografie di film.

Le biblioteche che completano la top 10 mondiale

Tra le prime dieci vi è anche la Biblioteca Cuypers ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, e la Biblioteca dell’Abbazia di Wiblingen in Germania, esempi di architettura monumentale. Si segnalano la Biblioteca di Stato dell’Australia Meridionale e quella di Victoria, che rappresentano il volto moderno della classifica. Un grande riconoscimento è andato al Gabinetto Reale Portoghese di Reading, a Lisbona, che custodisce testi preziosi in un contesto affascinante.

Chiude la top 10 la Biblioteca Sainte-Geneviève di Parigi, situata di fronte al Panthéon, un luogo che combina funzionalità e bellezza, con scaffali interminabili e una sala di lettura luminosa. La classifica dimostra come le biblioteche rimangano luoghi vivi e attraenti: non solo depositi di libri, ma spazi che celebrano cultura e architettura, incantando chiunque entri.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio