Ittiri: rievocazione storica affascinante

La comunità di Ittiri si prepara a tornare indietro nel tempo con “Paulis Medievalis”, una grande rievocazione storica in programma per il 7 e 8 giugno 2025, tra le rovine dell’antico convento di Nostra Signora di Paulis.
L’evento rappresenta un viaggio esperienziale che unisce rigore storico, valorizzazione del territorio e coinvolgimento emotivo.
Due giornate di storia, spiritualità, arti, suoni e sapori del Medioevo sardo, organizzate dall’associazione turistica locale.
Il progetto mira al recupero e alla valorizzazione del sito di Paulis, abbazia edificata dai monaci cistercensi secondo lo stile romanico e ispirata all’abbazia di Nostra Signora di Corte di Sindia, grazie a un lascito del 1205 del Giudice di Torres Comita.
Nel XIV secolo, attorno all’abbazia si sviluppò il villaggio di Paulis, abbandonato come molti altri della zona a causa delle pestilenze del tardo Medioevo. Un luogo ricco di storia, fede e leggende, profondamente radicato nella memoria collettiva del territorio.
«Paulis Medievalis vuole essere molto più di una semplice rievocazione», afferma il presidente dell’associazione, evidenziando la riappropriazione del patrimonio identitario, che, già nella fase preparatoria, unisce la comunità attorno a un’esperienza condivisa e autentica. «Abbiamo condotto uno studio storico molto approfondito – spiega un membro del team – l’abito dei monaci sarà composto da due parti: una tunica bianca e la cocolla che sormonta la tunica. I materiali utilizzati sono riciclati, provenienti dalla comunità di Ittiri. Si tratta principalmente di materiali pregiati, come lino e cotone grosso, antiche lenzuola e tessuti di vario genere. In collaborazione con le sarte di Ittiri, stiamo portando avanti un lavoro che coinvolge l’intera comunità. La sartoria allestita per l’occasione è un’antica merceria degli anni Cinquanta.
L’evento Paulis Medievalis è patrocinato dal Comune di Ittiri e sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna.