Ispirato a una straordinaria storia vera della Seconda Guerra Mondiale.

Al botteghino il film ha avuto un insuccesso, ma merita una seconda possibilità: stasera in tv, una pellicola tratta da una storia vera con Nicolas Cage.
In onda stasera, un film che ripercorre una pagina drammatica della storia militare americana. Si tratta di “USS Indianapolis: Men of Courage”, pellicola del 2016. L’opera unisce azione, tragedia e memoria storica in un racconto di coraggio e sacrificio. Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, il film narra dell’incrociatore pesante USS Indianapolis, guidato dal capitano Charles McVay, incaricato di una missione segretissima: trasportare una delle bombe atomiche destinate a Hiroshima. Dopo aver completato l’operazione, la nave viene colpita da un sottomarino giapponese nel Mar delle Filippine, affondando in pochi minuti.
Circa trecento uomini perdono la vita subito, mentre oltre ottocento sopravvissuti rimangono in mare per cinque giorni, senza viveri e aiuti, esposti al sole, alla sete, alla fame e agli attacchi degli squali. Solo 317 marinai vengono tratti in salvo da un pilota della marina statunitense. Il film si ispira a una storia vera, una delle più tragiche della Marina americana, aggravata dal segreto militare che impedì un soccorso tempestivo. La vicenda dell’Indianapolis è considerata la più grave perdita navale nella storia degli Stati Uniti. Le vicende successive portano al processo del capitano McVay, accusato ingiustamente per la tragedia, che fu completamente scagionato solo molti anni dopo.
Un film appassionante con Nicolas Cage
Cage offre una delle sue interpretazioni più intense, interpretando un uomo combattuto tra dovere e colpa, tra onore e disperazione. Il suo Charles McVay è un personaggio complesso, capace di trasmettere la dignità di chi cerca di mantenere la calma in mezzo al caos e di sopportare il peso delle vite perdute. La sua figura emerge come simbolo di leadership e umanità, ma anche di profonda sofferenza interiore. La regia punta su un racconto diretto, con toni epici e momenti di forte tensione. Nonostante le limitazioni tecniche, il film conserva un certo impatto emotivo, grazie alla forza della vicenda e all’intensità delle interpretazioni. L’atmosfera claustrofobica delle scene in mare, la disperazione dei superstiti e l’incombenza costante degli squali rendono palpabile la sensazione di isolamento.
All’uscita nelle sale, USS Indianapolis: Men of Courage fu un insuccesso commerciale, criticato per alcune imprecisioni storiche e per un ritmo disomogeneo. Su un budget di 40 milioni di dollari, il film ne ha guadagnati poco più di 2. Tuttavia, a distanza di anni, è considerato un titolo da riscoprire, soprattutto per chi ama i film ispirati a eventi reali. La sua forza risiede nella capacità di ricordare una tragedia dimenticata e nel dare voce al coraggio di centinaia di uomini abbandonati al proprio destino.
Un racconto potente sull’eroismo
La pellicola offre anche spunti di riflessione sui temi della responsabilità militare, del valore umano nelle guerre e della memoria storica. Al di là delle critiche, resta un racconto potente sull’eroismo e sulla fragilità umana di fronte all’orrore della guerra e alla spietatezza del mare.



