Irina Scherbakova e Friuli Storia 2025.

Sabato 25 ottobre si terrà a Udine un evento in onore della co-fondatrice dell’associazione Memorial, vincitrice della XII edizione del Premio Friuli Storia per un’opera storica, politica e autobiografica intitolata “Le mani di mio padre. Una storia di famiglia russa”. Il riconoscimento è stato assegnato da una giuria di 360 lettori, la più ampia in Italia per un premio di saggistica. L’incontro inizierà alle 17.30 nell’Auditorium delle Grazie, e la vincitrice terrà una lectio sul tema “La mia vita attraverso l’Unione Sovietica”.
Saranno presenti anche gli autori degli altri due volumi finalisti: “Pane quotidiano. L’invisibile mercato mondiale del grano tra XIX e XX secolo” e “L’Italia occupata 1917-1918. Friuli e Veneto orientale da Caporetto a Vittorio Veneto”. Introducono il presidente della giuria scientifica e un rappresentante dell’Associazione Friuli Storia. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Il libro vincitore esplora la storia dell’Unione Sovietica attraverso le esperienze familiari, intrecciando vicende storiche con i ricordi personali, a partire dalla bisnonna dell’autrice. Il memoriale copre un secolo di storia russa, dalla rivoluzione bolscevica alle purghe staliniane, fino alle guerre dell’era contemporanea. La narrazione è vista attraverso la lente della famiglia Scherbakov, una famiglia ebrea di origini ucraine, che tra il 1924 e il 1945 visse in un noto hotel a Mosca.
Numerose fotografie arricchiscono il racconto, permettendo di conoscere i membri della famiglia, incluso il padre dell’autrice. Le sue mani, segnate dalle ferite della guerra, rappresentano il destino di molti invalidi e mutilati nel dopoguerra, prima di essere rimossi dalla scena pubblica. L’autrice vive a Berlino ed è originaria di Mosca, dove ha studiato Germanistica e ha lavorato nell’ambito dell’oral history. È stata tra le fondatrici di Memorial, associazione dedicata ai diritti umani e allo studio delle repressioni sovietiche, insignita nel 2022 del Premio Nobel per la pace.
Il Premio nazionale di Storia contemporanea Friuli Storia è l’unico riconoscimento in Italia per la saggistica assegnato da una giuria di lettori, che seleziona il vincitore da una terzina indicata da una giuria scientifica. La giuria scientifica della XII edizione comprende diversi esperti di storia contemporanea.



