Guerra del Sale: tre giorni di storia e tradizioni.

Tre giorni di rievocazioni, Fiera Rinascimentale, mercato bio e taverne per la settima edizione della Guerra del Sale di Torgiano. L’evento si svolgerà a Torgiano dal 7 al 9 novembre, per le vie del centro storico.
Una straordinaria rievocazione rinascimentale, che riporta in vita lo scontro del 1540 durante il quale Torgiano resistette alle truppe papaline, con la battaglia, il corteo storico, musici, sbandieratori, giocolieri, saltimbanchi, arti e mestieri, e anche la Fiera rinascimentale, con i prodotti enogastronomici del territorio, mercato bio e taverne.
È stata presentata l’importanza di questo evento come elemento identitario del territorio. Quest’anno è stato organizzato un corso di sartoria rinascimentale, coinvolgendo anche i bambini in un luogo storico di Torgiano. Manifestazioni come queste sono cruciali per la riqualificazione degli spazi cittadini.
La presidenza dell’Associazione Guerra del Sale ha sottolineato che la VII edizione riproporrà i punti di forza delle passate edizioni, ma presenterà anche novità, come la Fiera rinascimentale, il mercato bio, la Taverna di Ascanio con menù a tema, una mostra sull’arte botanica, conferenze e workshop. Ci sarà anche un concerto rinascimentale, chiamato “Musiche e Suoni a Corte”.
In occasione della presentazione è stata evidenziata la collaborazione tra il Comune di Torgiano e la Provincia di Perugia, sottolineando come la manifestazione rappresenti un’importante opportunità per valorizzare i territori con effetti positivi per il turismo e l’economia locale.
La Guerra del Sale si aprirà il 7 novembre con l’inaugurazione della mostra “Herbarium Pictum”, che esplora l’arte botanica nel XVI secolo. La mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio 2026, presso le sale del Palazzo Graziani Baglioni di Torgiano.
Le iniziative dell’8 e 9 novembre comprenderanno la Grande Fiera Rinascimentale “Dal contadino all’Artigiano”: due giorni di profumi, sapori e antichi mestieri, con stand e mercato bio. La Taverna di Ascanio offrirà piatti d’ispirazione rinascimentale accompagnati da musica e atmosfera d’altri tempi. Ci saranno dimostrazioni e workshop artigianali e degustazioni a cura delle associazioni locali.
Il Corteo Storico, previsto per sabato 8 novembre, prevede una sfilata di dame, cavalieri, musici e arcieri, trasformando le vie di Torgiano in un palcoscenico d’epoca.
La Battaglia di Torgiano si svolgerà entrambi i giorni, grazie all’Associazione Scannagallo e ad altre compagnie teatrali, per rievocare un momento cruciale della storia umbra.
Durante l’intera manifestazione, il direttore del Teatro di Sacco offrirà una narrazione itinerante per rivivere la Guerra del Sale, con un’esperienza immersiva che unisce arte, storia e territorio.
L’evento si concluderà con il “Palio del Sale”, che comprende la sfida dei 4 Rioni e lo spettacolo finale “ALLUCINAZIONI” degli Spadaccini di Assisi.



