Storia

Estate all’Aquila: eventi di WelcomeAQ tra arte e teatro

L’AQUILA – Un viaggio alla scoperta della Capitale della Cultura 2026, ricco di spiritualità, teatro, fotografia, arte e sapori. L’estate 2025 all’Aquila si presenta con un calendario culturale che arricchisce l’offerta cittadina, invitando alla riscoperta attraverso esperienze autentiche e partecipate.

Un’esperienza immersiva nella storia e nella tradizione aquilana è stata organizzata dal tour operator che dal mese di marzo gestisce la Residenza d’epoca Cancelle aquilane, in collaborazione con enti e associazioni locali. L’attività è iniziata il 20 giugno con la mostra “Scorci aquilani”.

Fino al 9 luglio, negli spazi comuni della struttura in via Simeonibus, sono esposti scatti che catturano scorci urbani ricchi di fascino e personalità della città, firmati da un fotografo locale.

Il programma proseguirà a luglio e agosto con la rassegna “Misteri e memorie”, caratterizzata da visite guidate nella chiesa di Santa Maria del Suffragio, in piazza Duomo, che permetteranno di esplorare arte, storia e tradizione cittadina.

Inoltre, presso il sito archeologico di Amiternum, si terranno rappresentazioni teatrali in collaborazione con enti culturali. In particolare, il 26 luglio e il 6 settembre andrà in scena “Divide et impera: il potere del tradimento”, una visita guidata teatralizzata. Per i più piccoli, ci saranno spettacoli con “Gli ImperAttori” il 27 luglio e il 7 settembre, offrendo una visita guidata coinvolgente presso l’anfiteatro romano.

Tra il 12 e il 22 agosto, si darà spazio alla tradizione artigianale con un’esposizione dedicata al tombolo aquilano, seguita dal 23 al 31 agosto da una mostra artistica. A partire dal 12 settembre, si potrà visitare la mostra diffusa “L’Aquila in guerra”, realizzata in collaborazione con gruppi storici locali.

Il 20 settembre tornerà “Borgo Rivera: tra acque, storia e misteri sotterranei”, un percorso tra le origini e le leggende dell’Aquila, che includerà luoghi storici aperti per l’occasione.

Nei mesi successivi, sono già previste esperienze dedicate all’enogastronomia locale a novembre, mentre dicembre vedrà Le Cancelle trasformarsi nella “Casa di Babbo Natale”, per vivere la magia delle feste in un’atmosfera suggestiva nel centro storico.


Articoli Correlati

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio