Domenica di Carta: weekend tra archivi storici.

Sabato 11 e domenica 12 ottobre si svolgerà Domenica di Carta, un’iniziativa nazionale per valorizzare il patrimonio documentale presente negli Archivi di Stato e nelle Biblioteche pubbliche. A essa si affianca Carte in Dimora, manifestazione arrivata alla quarta edizione.
Sabato, il pubblico avrà l’opportunità di accedere a biblioteche e archivi privati all’interno di castelli, ville e palazzi in tutto il paese, in un viaggio tra manoscritti, epistolari, mappe e documenti inediti che raccontano storie familiari e identità locali. Domenica, invece, sarà possibile visitare archivi di Stato e Biblioteche pubbliche.
L’edizione 2025 della Domenica di Carta si focalizza sul tema “Gli archivi di famiglia”, per evidenziare fondi archivistici privati e testimonianze familiari, tra cui carteggi, raccolte fotografiche e genealogie, che intrecciano vita privata e storia collettiva, includendo anche storie imprenditoriali significative.
Nelle precedenti edizioni di “Carte in Dimora”, oltre 120 archivi e biblioteche privati sono stati aperti al pubblico, permettendo di esplorare la storia e la memoria del Paese attraverso vari documenti. Si tratta di un percorso tra materiali spesso inediti che arricchiscono la storiografia locale, contribuendo a una migliore comprensione del presente.
L’edizione 2025 di Domenica di Carta vuole enfatizzare il valore identitario, culturale ed economico degli archivi familiari, che custodiscono la memoria storica sul territorio. Questa collaborazione tra pubblica amministrazione e l’Associazione Dimore Storiche Italiane rappresenta un esempio di sinergia per restituire ai cittadini un patrimonio in gran parte inedito, ma profondamente legato alla storia delle comunità locali.
La quarta edizione di Carte in Dimora rafforza la collaborazione tra il Ministero della Cultura e l’Associazione Dimore Storiche Italiane, per attirare l’attenzione del pubblico su un’ampia rete di tesori nascosti in tutto il paese. Visitare dimore storiche e le biblioteche al loro interno sostiene l’obiettivo di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
La collaborazione tra pubblico e privato, sostenuta dall’art. 118 della Costituzione sul principio di sussidiarietà, si esprime in un evento che mira a far emergere l’unicità degli archivi storici come strumenti per comprendere il passato e costruire un futuro consapevole.
Il programma completo delle iniziative sarà reso disponibile sui siti ufficiali dei rispettivi enti coinvolti.



