Storia

Domenica 7 settembre: musei e siti archeologici gratuiti.

Il primo appuntamento di settembre a Roma si caratterizza per la sua offerta culturale. La prima domenica del mese torna con l’ingresso gratuito a numerosi musei civici e alle principali aree archeologiche della capitale, offrendo un’opportunità per esplorare storia e arte senza costi. Quali sono i siti che aderiscono e quali rimangono a pagamento?

Aree archeologiche e musei civici a ingresso libero

Il 7 settembre si potranno visitare gratuitamente alcuni dei luoghi più emblematici della storia romana. L’area sacra di largo Argentina accoglierà i visitatori dalle 9:30 alle 19:00 (ultimo ingresso 18:00), così come l’area archeologica del Circo Massimo. Anche i Fori Imperiali saranno accessibili senza costo, con orario dalle 9:00 alle 19:15. Sarà un’occasione unica per ammirare capolavori e antiche rovine. L’iniziativa include inoltre tutti i musei civici, dove è possibile esplorare le collezioni permanenti e le mostre temporanee senza spese.

Il Museo della Forma Urbis: una testimonianza rara

Tra i luoghi visitabili gratuitamente c’è il Museo della Forma Urbis, che conserva una rara planimetria di Roma incisa su marmo in età severiana. Situato all’interno dell’ex palestra Gil, il museo sarà aperto dalle 10:00 alle 19:00. L’edificio è ubicato nel parco archeologico del Celio, accessibile gratuitamente, offrendo così un’esperienza culturale a 360 gradi.

Le mostre a pagamento e le eccezioni alla gratuità

Non tutte le attrazioni partecipano all’iniziativa della prima domenica del mese. Alcune mostre temporanee e esperienze speciali rimangono a pagamento, sebbene a prezzo ridotto per i possessori di determinate card. Tra queste, la mostra “Franco Fontana. Retrospective” al Museo dell’Ara Pacis e le esposizioni “Amano Corpus Animae” e “George Hoyningen Huene. Art.Fashion.Cinema” al Museo di Roma a Palazzo Braschi. Anche la “Circo Maximo Experience”, che offre una visita in realtà aumentata, e le visite ai bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia richiedono un biglietto a tariffa ordinaria.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio