Storia

Destinazioni in Italia: arte, storia e cultura da scoprire.

In questa prima domenica di ottobre, si possono visitare gratuitamente musei e siti archeologici statali in tutta Italia, senza necessità di biglietto. L’iniziativa trasforma la giornata in un viaggio attraverso la storia e l’arte del Paese, permettendo di esplorare sale silenziose, cortili nascosti e parchi archeologici, scoprendo dettagli che spesso sfuggono. Gli orari, per il 5 ottobre, sono dalle 9 alle 19, con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura; in alcuni casi è richiesta prenotazione, ma generalmente basta presentarsi con curiosità.

Nord Italia: dove andare il 5 ottobre

A Milano, la Pinacoteca di Brera accoglie i visitatori con la luce che scivola tra le alte finestre, illuminando opere di Caravaggio, Raffaello e di molti altri artisti. Torino offre un’esperienza al Museo Nazionale del Cinema, all’interno della Mole Antonelliana, dove ci si può immergere in macchine da presa d’epoca, locandine storiche e filmati significativi, in un percorso visivo ed emotivo.

A Venezia, le Gallerie dell’Accademia mostrano il fascino della Serenissima, con tele di Tiziano e Tintoretto che risuonano con la storia locale. In Liguria, il Museo Archeologico di Finale Ligure presenta antichi reperti e a Bolzano, accanto alla mummia di Ötzi, si percepisce un dialogo tra passato e presente.

Domenica al Museo del Centro Italia

Firenze sorprende con il David della Galleria dell’Accademia, dove il marmo sembra prendere vita. Roma, città-museo a cielo aperto, invita a passeggiare tra colonne e templi al Parco Archeologico del Celio e all’Area Sacra di Largo Argentina. A Siena, il Museo Santa Maria della Scala incanta con la ricchezza dei reperti e l’intimità dei suoi spazi, trasportando in un’atmosfera medievale.

Sud e Isole, tra storia e bellezza

Nel sud, Napoli racconta storie quotidiane e tragedie antiche al Museo Archeologico Nazionale, dove mosaici e affreschi di Pompei ed Ercolano prendono vita. Al Museo e Real Bosco di Capodimonte, quadri di grandi maestri e alberi secolari si intrecciano, creando momenti di stupore. A Cagliari, il Museo Archeologico Nazionale conserva memorie antiche, mentre in Calabria il Museo Archeologico di Locri permette di esplorare la Magna Grecia, tra reperti e ricostruzioni storiche.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio