Delegazione comunale a Mauthausen ottant’anni dopo la liberazione

La ricorrenza
In occasione dell’ottantesimo anniversario della liberazione del campo di Mauthausen, è stata organizzata una visita, alla quale hanno partecipato diverse istituzioni.
Delegazione in visita a Mauthausen
Delegazione in visita a Mauthausen
La delegazione ha portato il gonfalone della città, decorato con medaglia d’oro al valor militare. La visita ha incluso un itinerario attraverso i sottocampi di Mauthausen: Ebensee, il castello di Hartheim e Gusen, luoghi in cui migliaia di deportati italiani furono sottoposti a terribili sofferenze. La cerimonia conclusiva si è svolta con la partecipazione di delegazioni ufficiali di 54 Paesi.
Il viaggio
Il viaggio ha rappresentato un momento di riflessione profonda. Durante la cerimonia, è stato sottolineato che la memoria deve tenerci vigili sull’oggi. Si è messo in evidenza che non possiamo lasciare spazio all’indifferenza di fronte alle ingiustizie contemporanee. È stato affermato che un ricordo attivo e consapevole è essenziale per combattere il fascismo e l’odio.
La partecipazione degli studenti ha messo in luce l’importanza di essere presenti in ricorrenze significative. È stata evidenziata la necessità di raccogliere l’eredità di coloro che hanno lottato per la libertà, trasformando la memoria in un impegno concreto.
La cerimonia è stata un’importante manifestazione antifascista e un momento per ricordare i caduti e i sopravvissuti. La presenza della delegazione, insieme a una corona di alloro deposta, ha rappresentato un impegno nel custodire la memoria come responsabilità nei confronti del presente e del futuro.