Storia

Bocca: Un percorso di 250 anni di storia.

Entrare in una libreria storica a Milano è come immergersi in una realtà profonda di cultura e fantasia. Si percepisce un tempo diverso che ha saputo resistere fino a oggi. Questo luogo, ricco di storia, rappresenta una forma di resistenza culturale che merita attenzione.

Situata nella Galleria Vittorio Emanuele, la libreria ha origine nel XVIII secolo con Antonio Secondo Bocca e ha avuto sedi in diverse città europee. Oggi, l’unica sede attiva è quella di Milano, gestionata dalla Famiglia Lodetti fin dagli anni ‘70.

Dal 2013, i figli Monica e Giorgio Lodetti hanno trasformato la libreria in un punto di incontro per esposizioni d’arte e scambi culturali. È stata riconosciuta come “locale storico” nel 2002 dall’Associazione Locali Storici d’Italia, che valorizza i luoghi più antichi e prestigiosi del Paese.

Le origini

I Bocca hanno stampato per Casa Savoia, contribuendo significativamente alla cultura nazionale. Tra i loro autori figurano gioberti, Pellico e Nietzsche. Opere come Le mie prigioni di Pellico e Sante De Sanctis I Sogni, citato da Freud, hanno aperto nuovi sentieri nel pensiero umano. Questa storia lunga oltre due secoli è raccolta nei volumi Editoria e Arte a Milano e Archivio Storico di una Famiglia di Librari Milanesi.

La libreria si accede dalla Galleria Vittorio Emanuele II, dove un pavimento di cristallo svela opere di artisti che vi espongono. È un vero e proprio microcosmo, una Wunderkammer dove si può cercare arte e libri in un ambiente unico. Dal 1980 la libreria ha intrapreso un percorso di specializzazione nell’arte, creando un’offerta culturale distintiva.

Salotto Bocca

Dal settembre 2020, un programma in diretta dalla Galleria ha preso piede sui canali social, raccogliendo un gran numero di interazioni. “Il Salotto di Bocca” si propone di diffondere cultura in modo diretto e chiaro, con personalità del panorama culturale a Milano e oltre. Questo locale, specializzato in libri d’arte, continua a promuovere la cultura attraverso eventi e mostre.

Riconoscimenti

È la più antica libreria d’Italia, con il patrocinio di varie istituzioni culturali. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui la Medaglia d’Oro dalla Camera di Commercio di Milano e il titolo di Locale Storico della Regione Lombardia dal 2006.


Pulsante per tornare all'inizio