Storia

Barletta 2025: tre giorni di storia e spettacolo.

Si è conclusa con grande partecipazione la rievocazione storica della Disfida di Barletta 2025, che ha riportato la città indietro nel tempo attraverso tre giornate ricche di tradizione e spettacolo. Ad aprire il programma, venerdì 5 settembre, c’è stata l’interpretazione de “L’Offesa” messa in scena nella suggestiva cornice della Cantina della Disfida. Qui, in un’atmosfera carica di pathos, si è rievocato il momento in cui il cavaliere francese Guy de La Motte lanciò il guanto di sfida agli italiani, guidati da Ettore Fieramosca. Una rappresentazione intensa, grazie alle maestranze del Gruppo Storico Bardulos, ha emozionato il pubblico grazie al realistico scenario e alla cura dei costumi, restituendo al meglio la tensione e l’orgoglio che animarono i protagonisti di quel celebre episodio del 1503.

Il giorno successivo, sabato 6 settembre, è stato invece dedicato all’energia dello sport. La città ha visto svolgersi la “Carrera della Sfida”, una gara podistica simbolica che ha coinvolto 13 squadre in omaggio ai 13 cavalieri italiani, percorrendo 13 km lungo corso Vittorio Emanuele e le vie del centro. Un appuntamento che ha unito memoria storica e spirito competitivo, richiamando numerosi spettatori ai bordi del percorso.

Contemporaneamente, i Giardini del Castello si sono trasformati in un vero e proprio accampamento rinascimentale, a cura dei Gruppi Storici, con tende, armature, sbandieratori e figuranti che hanno ricreato l’atmosfera dell’epoca. Un tuffo nel passato per grandi e piccini, regalando momenti di spettacolo e memoria storica.

La conclusione dell’evento, domenica 7 settembre, è stata affidata al Corteo trionfale, che ha attraversato il centro cittadino in un tripudio di bandiere, tamburi, costumi e cavalli. Prima del suo inizio, la narrazione storica ha presentato i cavalieri e tutte le Associazioni partecipanti. Una delle novità di quest’anno è stata la discesa da cavallo di Ettore Fieramosca, con omaggio al monumento di Massimo D’Azeglio e lettura del discorso di ringraziamento.

La serata si è conclusa con un atteso spettacolo piromusicale: un’esplosione di luci e musica ha illuminato il cielo sopra il Castello di Barletta, salutando l’edizione 2025 della Disfida. Anche quest’anno la rievocazione si è confermata come un appuntamento storico-culturale, capace di unire i barlettani e non solo, attorno al ricordo di una pagina gloriosa della storia, proiettando la città in una dimensione turistica e culturale di grande respiro.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio