Storia

Aumento visite a musei e parchi archeologici nel weekend.

Quasi 6mila visitatori sono stati registrati in tre giorni, in aumento rispetto ai 4700 dello scorso anno. Le aperture dei luoghi della cultura durante il fine settimana dell’8, 9 e 10 agosto hanno portato a risultati molto positivi.

I concerti e la bellezza del cielo notturno osservati da Manfredonia, Egnazia e Monte Sannace hanno contribuito a questo interesse, confermando che le aperture nei giorni festivi, anche d’estate, sono vincitrici.

Tre monumenti hanno attirato la maggior parte dei visitatori: Castel del Monte con oltre 2500 fruitori, rispetto ai 2100 dello stesso fine settimana nel 2024; il Castello Svevo di Bari ha ospitato 1706 visitatori, rispetto ai 1244 dello scorso anno; e il Museo e Castello di Manfredonia con 500 visitatori, un significativo aumento rispetto ai 100 del 2024.

I dati dei primi sei mesi del 2025 evidenziano una crescita significativa, con oltre 330mila visitatori, rispetto ai 320mila dello stesso periodo nel 2024. La crescita varia tra l’8 e il 10 per cento per la maggior parte dei luoghi, anche grazie alle numerose iniziative proposte.

Il Museo archeologico di Canosa ha visto un aumento di visitatori del 213 per cento rispetto allo scorso anno, in gran parte per la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana.” Il Parco Archeologico di Monte Sannace ha registrato un incremento di pubblico del 62,04 per cento, mentre il Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia ha avuto un aumento del 23,59 per cento, con un picco nei mesi di giugno e luglio grazie alla mostra “RiScoperte. Luci e ombre del collezionismo.”

I risultati finora ottenuti testimoniano l’impegno costante da parte del personale dedicato, il quale garantisce un’esperienza piacevole e sicura per i visitatori. La grande affluenza dell’ultimo fine settimana preannuncia eventi futuri altrettanto interessanti, con tutti i musei della Direzione pronti per le aperture regolari del fine settimana di Ferragosto.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio