Storia

Andrea Santangelo presenta ‘Le vie delle guerre’ in Cineteca

Il ciclo di lezioni magistrali sul tema Perché la guerra? prosegue con la presentazione dell’ultimo libro del noto storico militare Le vie delle guerre (Il Mulino 2025). L’incontro si terrà nella Sala della Cineteca comunale il martedì 11 novembre alle ore 17 e vedrà un dialogo con uno storico riminese.

La scheda del libro:

Non è sempre noto che i due luoghi in cui si è combattuto di più al mondo sono la pianura belga e quella padana. In Europa, si possono osservare segni visibili delle guerre: fortificazioni, cinte murarie, torri difensive, castelli, trincee, tunnel, ponti e devianze di fiumi. L’itinerario del libro esplora le guerre che hanno profondamente inciso sul continente e sui suoi rapporti col mondo: dal Limes romano alle fortificazioni arabe, dalle rocche italiane alle forti dell’Ancien Regime, dalle battaglie napoleoniche alle trincee della Grande Guerra, fino ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. L’Europa è il continente che ha subito le conseguenze più devastanti dei conflitti, un fatto da tenere a mente dopo 80 anni di pace.

 

Profilo autore:

Lo storico militare è presidente del Comitato Scientifico del Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e collabora con l’Università di Bologna. Insegna nella Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace” dell’Università di Urbino. Ha pubblicato numerosi articoli, romanzi gialli, libri per ragazzi e monografie storiche. Tra le sue opere recenti ci sono L’Italia va alla guerra, Eccentrici in guerra. Storie e personaggi stravaganti della Seconda guerra mondiale, La battaglia di El Alamein, Andare per la Linea Gotica, Invincibile Russia e Le vie delle guerre.

Ingresso gratuito, senza prenotazione.

Sarà presente un punto vendita libri con firmacopie al termine della presentazione.

 

Attività valida per l’assegnazione di crediti formativi agli insegnanti.

È previsto un processo di registrazione per i partecipanti.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio