Addio a Pier Cesare Ioly Zorattini, storico dell’Ebraismo.

Un noto studioso udinese di storia dell’Ebraismo è venuto a mancare, lasciando una sedia vuota al secondo piano di palazzo Caiselli. Si era laureato a Verona in Storia contemporanea, con una tesi sulla “storia del nucleo ebraico udinese”, e aveva continuato a Udine con un dottorato di ricerca, focalizzandosi sulla “storia della Casa dei catecumeni di Venezia dalla fondazione al trattato di Campoformio”. Ha pubblicato numerosi articoli, tra cui ricerche sulla storia degli ebrei in Veneto e Friuli, sulla tipografia ebraica e sulla censura dei loro libri. Inoltre, ha curato la pubblicazione dei procedimenti del Sant’Uffizio di Venezia contro ebrei e giudaizzanti dal 1980 al 1999. Ha partecipato a convegni internazionali nel campo della storia delle religioni e del Giudaismo.
A Udine, ha guidato il dipartimento di Scienze storiche e documentarie, e i suoi studenti lo ricorderanno per essere stato titolare della prima cattedra di Storia dell’Ebraismo nelle università italiane, integrando il suo insegnamento con quello di Storia delle religioni.
È stato delineato come un profondo e appassionato studioso, diventando un punto di riferimento per la ricerca storica con studi che hanno superato i confini nazionali. Saranno ricordate la sua affabilità e sapienza, che condivideva con discrezione con i suoi studenti e tutti coloro che lo hanno conosciuto.