News

Zeller critica il tricolore: “Prepotenza della destra”.

«Ho sempre cercato di unire i due gruppi linguistici che vivono sul nostro territorio. Ciò che traspare è l’opposto della mia linea politica. Ho vissuto quel gesto come una prepotenza, poiché spesso le bandiere vengono usate dall’estrema destra per dividere»: così si è espressa la sindaca di Merano, ribaltando la questione del suo gesto controverso e cercando supporto a sinistra in un contesto televisivo molto ideologizzato.

Il significato del tricolore per la sindaca

La decisione della sindaca ha avuto un’ampia risonanza: durante il passaggio di consegne con il sindaco uscente, ha rifiutato di indossare la fascia tricolore, simbolo riconosciuto, che non è un semplice ornamento, come affermato in un recente intervento da una figura di spicco del governo.

Richieste di dimissioni

Nel frattempo, in poco più di 4 giorni, una petizione online per le dimissioni della sindaca ha superato le 42mila firme. Il testo della petizione esprime malcontento per un gesto considerato inaccettabile da chi riveste tale ruolo. La sindaca si è tolta rapidamente la fascia tricolore che il suo predecessore aveva appoggiato sulle spalle durante la proclamazione. La prima giustificazione è stata che in consuetudine locale si preferisce un medaglione della città; tuttavia, con il susseguirsi delle critiche, è emerso che il gesto era stato percepito come provocatorio. Si interrogano anche su quale provocazione possa esservi nel vestire una fascia che rappresenta lo Stato che dovrebbe ora guidare.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio