Viale delle Province: l’ex occupazione diventa condominio di lusso.
Dopo due anni e otto mesi dallo sgombero pacifico, l’ex occupazione di viale delle Province 196 al Nomentano sta per trasformarsi in un condominio di lusso, dotato di tecnologie all’avanguardia e materiali di pregio. Il progetto, noto come “House of Minerva”, è già in fase di prenotazione per i primi 20 appartamenti.
L’occupazione di viale delle Province
Un anno fa, l’edificio dell’ex Inpdai di Viale delle Province 196 era quasi completamente demolito. Questo stabile, che era diventato un’occupazione storica, aveva visto la partecipazione di 500 persone durante il “Tsunami Tour” del 2012. Negli anni si sono alternate varie comunità, con momenti problematici e situazioni di fragilità. Il 31 agosto 2022, 153 famiglie hanno trovato una nuova sistemazione e l’edificio è stato svuotato.
La destinazione privata
Era noto che la futura destinazione dell’immobile non sarebbe stata pubblica. I due plessi comunicanti erano già stati acquisiti dalla Investire SGR, che, a inizio 2022, ha ottenuto un’ordinanza dal Tar per procedere allo sgombero. Questa situazione si è risolta pacificamente dopo un lungo iter di dialogo tra istituzioni, movimenti per la casa, sindacati e un censimento per la ricollocazione.
Già dal 2017 esisteva un permesso di costruire e, due anni prima, un progetto per la demolizione e la ricostruzione, trasformando l’area in un complesso misto residenziale e commerciale, un obiettivo che ha richiesto dieci anni per concretizzarsi.
Appartamenti di pregio
Nel progetto “House of Minerva” vengono offerti appartamenti di ultima generazione. Le ‘soluzioni abitative’ sono pensate per soddisfare diverse esigenze, garantendo comfort a chi cerca una residenza di prestigio nel centro di Roma. Sono disponibili vari tipi di appartamenti, dai monolocali e bilocali agli spazi più ampi dei trilocali e quadrilocali.
Tutti i prezzi
I prezzi rispecchiano l’esclusività. Un monolocale richiede un investimento minimo di 310mila euro, mentre i bilocali partono da 421mila euro. Per i trilocali, il costo è di 627mila euro e per i quadrilocali, dotati di tre camere e tre bagni, il prezzo attualmente è di 969.000 euro, ridotto da 1.021.000 euro.
Chi c’è dietro il nuovo complesso
Il progetto è realizzato da Investire SGR, che ha già sviluppato un altro progetto nella stessa area. Collabora con Patron Capital Partners, una realtà con investimenti in tutta Europa, presente in Italia per la prima volta. La vendita è curata da Savills, che gestisce diversi progetti immobiliari a Roma, sia realizzati che in fase di sviluppo.