Un italiano su due sogna di vivere in Abruzzo.
Natura e qualità della vita: un italiano su due desidererebbe vivere in Abruzzo.
Durante un recente evento, è stata presentata un’associazione dedicata alle eccellenze abruzzesi nel mondo. Tra i partecipanti figuravano esponenti di alto livello istituzionale, compresi membri del governo e rappresentanti locali.
È emerso da una ricerca che il 50% degli italiani intervistati sceglierebbe l’Abruzzo come luogo ideale per vivere, citando i ritmi sostenibili, la natura e la qualità dei servizi come principali attrattive.
L’Abruzzo, oltre ad essere apprezzato per vivere, è considerato molto attraente anche dal punto di vista turistico e imprenditoriale. Ben il 92% degli italiani ha già visitato o desidera visitare questa regione, e 9 italiani su 10 la vedono come una meta invogliante. I paesaggi incontaminati, i borghi storici e l’offerta enogastronomica emergono come fattori chiave di questa attrazione, con un particolare focus su turismo e agroalimentare.
L’evento ha facilitato un dialogo tra diverse realtà, tra cui il mondo istituzionale, politico, imprenditoriale e culturale; è stata anche annunciata la nascita di un nuovo quotidiano digitale dedicato all’informazione regionale.
Relatori e istituzioni presenti
Tra i partecipanti c’erano vari esponenti istituzionali, tra cui il Vicepresidente del Consiglio e il Ministro dell’Università, oltre ai sindaci di Roma e di altre città abruzzesi.
I relatori comprendevano figure del mondo accademico e imprenditoriale, che hanno contribuito a diverse discussioni riguardo alle opportunità attuali e future per l’Abruzzo.
L’associazione intende creare una rete di relazioni capace di generare valore per l’Abruzzo e per coloro che vi risiedono, promuovendo iniziative nei settori della cultura, innovazione, impresa e formazione, con un focus sulla crescita sostenibile e l’identità territoriale.
La presidenza dell’associazione è affidata a un imprenditore con una lunga carriera in importanti aziende sia nazionali che internazionali, che ha espresso la volontà di unire radici e percorsi professionali per generare valore nei territori.
Questo evento rappresenta un passo significativo nel percorso dell’associazione, segnalando il desiderio di diventare una piattaforma attiva per il confronto e la progettazione a favore del territorio abruzzese.