News

Ucraina – Russia: diretta notizie | Accordo Ucraina-USA su terre rare e fondo ricostruzione

Dettagli dell’accordo Usa-Ucraina sulle risorse rare

«Ho firmato, a nome del governo ucraino, l’Accordo per la creazione di un Fondo di Investimento per la Ricostruzione Stati Uniti-Ucraina. Insieme agli Stati Uniti, stiamo istituendo un Fondo per attrarre investimenti globali nel nostro Paese», ha dichiarato la ministra dell’Economia di Kiev Yulia Svyrydenko, specificando i punti chiave dell’accordo:
«La piena proprietà e il controllo rimangono all’Ucraina.
Tutte le risorse sul nostro territorio e nelle acque territoriali appartengono all’Ucraina. È lo Stato ucraino a decidere cosa e dove estrarre. Il sottosuolo rimane di proprietà ucraina, come stabilito nell’Accordo.

Partenariato paritario.
Il Fondo sarà strutturato su una base 50/50 e sarà gestito congiuntamente da Ucraina e Stati Uniti, senza che nessuna delle due parti abbia voto dominante, a riflesso della parità tra le nazioni.

I beni nazionali sono protetti.
L’Accordo non modifica i processi di privatizzazione o la gestione delle aziende statali, che rimarranno ucraine. Aziende come Ukrnafta ed Energoatom faranno parte del patrimonio pubblico.

Nessun debito.
L’Accordo non prevede obblighi di debito per l’Ucraina nei confronti degli Stati Uniti e consente a entrambi i Paesi di espandere il proprio potenziale economico attraverso la cooperazione.

L’Accordo è in conformità con la Costituzione e sostiene l’integrazione europea dell’Ucraina, rispettando la legislazione nazionale e gli obblighi internazionali.

L’Accordo invia un segnale chiaro ai partner internazionali: una cooperazione duratura con l’Ucraina è non solo possibile, ma anche affidabile.

Il Fondo sarà finanziato esclusivamente da nuove concessioni.
Il 50% dei ricavi provenienti da nuove licenze nel settore dei materiali critici, petrolio e gas sarà destinato al Fondo. I proventi da progetti già attivi non saranno inclusi. L’Accordo definisce anche la futura cooperazione strategica.

Modifiche legislative limitate e mirate.
Solo piccole modifiche al Codice di Bilancio saranno necessarie per il funzionamento del Fondo. L’Accordo sarà presentato alla Verkhovna Rada per la ratifica.

Gli Stati Uniti faciliteranno attrarre ulteriori investimenti e tecnologie.
Il Fondo avrà il sostegno del governo statunitense tramite l’agenzia DFC, utile per attrarre investimenti e tecnologie dagli Stati Uniti, dall’UE e da altri partners. Il trasferimento tecnologico sarà un elemento cruciale poiché l’Ucraina ha bisogno di innovazione oltre che di capitali.

Garanzie fiscali per l’Accordo.
I ricavi del Fondo non saranno tassati né negli Stati Uniti né in Ucraina, garantendo l’efficacia degli investimenti.
Funzionamento del Fondo.
Gli Stati Uniti contribuiranno, anche in forma di assistenza come sistemi di difesa aerea per l’Ucraina.
L’Ucraina contribuirà con il 50% dei ricavi statali da nuove concessioni. Potranno esserci ulteriori contributi se desiderato. Si tratta di una cooperazione a lungo termine.

Il Fondo investirà in progetti di estrazione di materiali critici, petrolio e gas e nelle relative infrastrutture. Saranno selezionati progetti specifici congiuntamente da Ucraina e Stati Uniti, e il Fondo potrà investire solo in Ucraina.

Nei primi 10 anni, i profitti del Fondo non saranno distribuiti ma reinvestiti in Ucraina per nuovi progetti o ricostruzione. Questi termini saranno oggetto di ulteriori discussioni. Abbiamo creato un accordo vantaggioso per entrambe le nazioni.

Gli Stati Uniti ribadiscono il loro impegno per una pace duratura in Ucraina e riconoscono il contributo dell’Ucraina alla sicurezza globale, compresa la rinuncia alle armi nucleari.

Questo Accordo sottolinea l’impegno degli Stati Uniti per la sicurezza, la ripresa e la ricostruzione dell’Ucraina.

Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato a questo Accordo, rendendolo più solido. È un accordo capace di portare successo a entrambi i Paesi — Ucraina e Stati Uniti d’America.


Fonte: www.corriere.it

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio