News

Sicurezza sul lavoro: confronto Governo-sindacati a Palazzo Chigi.

È stato un incontro importante con il Governo, particolarmente apprezzato. Fondamentale la conferma della premier sulla volontà di costruire un Patto tra Governo, sindacato e imprese che affronti sicurezza e qualità del lavoro. Questa impostazione è da tempo sostenuta. Al termine del confronto, si è sottolineato l’importanza di remare uniti in questa direzione, iniziando dal “cantiere sicurezza” e dalla costruzione di una strategia nazionale per rafforzare prevenzione, formazione e controlli nei luoghi di lavoro. Passi avanti sono stati fatti negli anni, e l’impegno assunto oggi di rivedere e migliorare la disciplina sui subappalti è incoraggiante, ma è necessario fare uno sforzo ulteriore. È importante orientare l’avanzo dell’istituto su misure coerenti con le sue finalità, come l’incremento delle rendite e la copertura assicurativa per studenti e personale scolastico di ogni ordine e grado. Si chiede di assumere ulteriori ispettori e intensificare i controlli e la sorveglianza sanitaria. Inoltre, è fondamentale estendere il modello della Patente a crediti a tutte le realtà lavorative che operano con contratti di appalto, rafforzare la rappresentanza sindacale in azienda e sul territorio e rendere più efficienti le sinergie tra le istituzioni coinvolte, anche mediante l’Intelligenza Artificiale. Le premialità per le imprese che investono in innovazione per la sicurezza devono essere potenziate, così come le sanzioni per condotte irregolari. Occorre rafforzare la didattica dedicata alla sicurezza nelle scuole, avviando un piano formativo per i docenti. È importante cogliere la sfida della partecipazione dei lavoratori alle decisioni aziendali per aumentare il controllo sulle procedure. La sicurezza nelle comunità lavorative deve essere una priorità e il fulcro di un’Alleanza tra Governo, sindacato e imprese, affrontando temi come salari e produttività, formazione e innovazione, qualità del lavoro e nuove tutele. È il momento di agire nel segno della corresponsabilità tra parti riformiste per un orizzonte di progresso, crescita e innovazione condivisa.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio