News

Pomeriggio di intensi temporali su almeno tre regioni.

Le regioni settentrionali, in particolare il Mar Ligure, saranno interessate da una “goccia fredda” in quota, una porzione d’aria con temperatura significativamente più bassa rispetto alle aree circostanti. Di seguito la analisi delle temperature previste a 5000 metri di altezza alle ore 14 di mercoledì 7 maggio:

Un nocciolo gelido con temperature a 5000 metri fino a -24°! I fenomeni più intensi non si verificheranno sul Mar Ligure, ancora freddo e incapace di reagire agli stimoli dall’alto. Le aree più colpite dai temporali nel pomeriggio saranno sulla terraferma, dove il sole riscalderà i bassi strati, accentuando così i contrasti con la quota molto fredda.

La seguente mappa mostra la previsione delle precipitazioni attese attorno alle ore 17 di mercoledì 7 maggio:

I fenomeni più intensi si localizzeranno sul fianco destro e superiore della goccia fredda. RIFERIMENTO IMPORTANTE ai settori centro-orientali dell’Emilia Romagna, in particolare il Ferrarese, il Rodigino, il Modenese e parte del Bolognese. In queste zone sono previsti temporali di forte intensità , localmente accompagnati da grandine e raffiche di vento.

Altri temporali meno intensi si presenteranno tra le 16 e le 18 sull’ovest della Lombardia e sul Piemonte settentrionale (Canavese, Biellese e alto Torinese), con un rischio di grandinate. Nelle restanti aree della Valpadana i fenomeni saranno meno probabili, ma NON ESCLUSI. Il grado di attenzione deve essere esteso a tutte le aree di pianura tra pomeriggio e sera.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio