News

Nuovo piano di illuminazione a Roma da 65 milioni.

Inizia il piano di illuminazione pubblica di Roma, con un investimento di 65 milioni di euro approvati a dicembre 2023. La strategia è frutto di un accordo tra il Comune e Acea SpA, presentata in Campidoglio da vari rappresentanti delle istituzioni e dell’azienda.

Il nuovo piano di illuminazione di Roma

Il piano prevede un esborso pubblico di 65 milioni di euro, di cui 50 dal bilancio comunale, con dieci destinati ad attraversamenti pedonali luminosi, e 15 milioni di fondi giubilari, ripartiti su tre anni. L’obiettivo è trasformare e potenziare la rete di illuminazione pubblica della città, garantendo maggiore sicurezza ai cittadini, migliorando l’efficienza della rete e valorizzando il patrimonio urbano e culturale della Capitale.

Come vengono spesi i fondi pubblici

Gli interventi si articolano su cinque assi: ammodernamento della rete esistente (9,1 milioni di euro), potenziamento della qualità della luce e messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali (23,6 milioni di euro), estensione delle reti nelle aree ancora sprovviste, in particolare in periferia (25 milioni di euro), illuminazione dei nodi di scambio (1,5 milioni di euro) e valorizzazione artistica dei siti storici e archeologici (5,8 milioni di euro). L’amministrazione assicura che gli effetti saranno tangibili in tutta la città, con una riduzione della frequenza dei guasti, maggiore efficienza energetica e migliori accessibilità.

Gli interventi già partiti

Alcuni lavori sono già in corso, in particolare per l’ammodernamento della rete nelle strade vicino al Pantheon, alla Stazione Termini, nel quartiere Esquilino e nel quartiere Trieste. Per la qualità della luce sono previsti interventi a Santa Maria Maggiore, Colle Oppio e sui Lungotevere. Nelle stazioni della metro e ferroviarie sono stati realizzati lavori in diverse fermate, e sono in fase di completamento interventi nelle stazioni di Metro C e alla stazione ferroviaria Serenissima. Anche l’illuminazione artistica è in fase di attuazione, con interventi sulla Basilica di San Giovanni e in altri siti storici.

Iniziative per la sicurezza urbana

Alla base di questo piano c’è l’intenzione di migliorare la sicurezza urbana, estendere la rete nelle aree sottoservite e intervenire nei punti critici della città. Si tratta di una strategia che mira a migliorare il funzionamento dei servizi e a rispondere alle esigenze reali della cittadinanza. L’illuminazione pubblica è considerata fondamentale per garantire sicurezza e benessere, contribuendo a rendere più vivibili le strade e gli spazi pubblici. Sono previsti interventi che copriranno tutti i municipi della città, dalle zone centrali a quelle periferiche.

Estensione della rete nei quartieri

Un punto importante è l’estensione della rete nei quartieri ancora privi di illuminazione, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze e garantire diritti urbani fondamentali. L’illuminazione rappresenta quindi non solo un tema tecnico, ma anche uno strumento per rendere Roma più inclusiva e attenta alle esigenze di chi la abita. Si sottolinea inoltre l’importanza del decoro e della sicurezza, specialmente nelle periferie, in linea con altri piani di investimento legati agli impianti fognari e idrici.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio