News

Maltempo a Milano: pioggia forte e traffico bloccato.

Emanata allerta gialla della Protezione civile. In alcune zone gli accumuli hanno superato i 70 mm d’acqua. Evacuate le comunità del Parco Lambro. Pronta a entrare in azione la vasca di laminazione del Seveso.

Mattinata di forte maltempo a Milano e in tutta la regione. Come da previsioni meteo, già nella notte sono arrivate su tutta la Lombardia piogge diffuse, che si sono intensificate giovedì mattina. Sul capoluogo lombardo le intense precipitazioni hanno causato situazioni di forte criticità. Il traffico è andato in tilt e i mezzi pubblici di superficie hanno incontrato molte difficoltà, anche per l’allagamento di scambi delle linee tranviarie. La perturbazione aveva già raggiunto il Lecchese mercoledì sera, con decine di interventi dei vigili del fuoco.

Le piogge sono state forti e intense. In città sono caduti 45-50 mm di acqua, con accumuli superiori ai 70 mm d’acqua nella zona tra Monza, Sesto, Cinisello e il confine nord. Il fiume Lambro ha registrato un significativo innalzamento, superando il livello di 250 in città. Questa situazione ha portato all’evacuazione delle comunità del Parco Lambro. Nel quartiere Ponte Lambro sono state messe in campo paratie mobili lungo diverse vie, evitando il rischio di allagamento del quartiere. Intorno alle 11 si sono verificati rigurgiti della fognatura a Ponte Lambro, e le paratie dovrebbero «proteggere le case».

A Milano si registrano anche alcuni micro allagamenti. I sottopassi «generalmente stanno funzionando al meglio» e sono «tutti agibili», ad eccezione del sottopasso di via Lombroso che è attualmente allagato. Per quanto riguarda il fiume Seveso, il suo livello sta crescendo ed è «sulla soglia» per attivare la vasca di laminazione. La «vasca» è «pronta all’attivazione» e «è facile che venga aperta oggi», proteggendo Niguarda per la settima volta dalla sua attivazione circa un anno e mezzo fa.

L’amministrazione sta facendo «il massimo» con Protezione Civile e polizia locale per mitigare le criticità. Si auspica che il «nodo idraulico di Milano» veda la realizzazione delle «opere necessarie» per la tutela della città.

La pioggia intensa ha causato allagamenti in diverse zone di Milano, rendendo impossibile il regolare funzionamento delle linee tranviarie. Alcuni scambi sono stati allagati, costringendo a deviazioni. Rallentata la circolazione di diverse linee degli autobus. Intorno alle 11, diverse linee di superficie comunicavano ritardi e modifiche al servizio. A causa del maltempo, l’inaugurazione dell’opera «Non Dimenticarmi», programmata per le ore 12 in piazza Fontana, è stata rinviata.

Nel pomeriggio, in Lombardia è prevista una graduale attenuazione delle precipitazioni a Ovest, mentre i rilievi prealpini e dell’alta pianura centro orientale e Appennino subiranno piogge moderate o localmente forti, in attenuazione in serata.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio