News

Magi si traveste da fantasma.

Schlein mente per propaganda, mai così tanti fondi sanità

Discorso sulle difficoltà di confronto con chi mente per propaganda. Si citano alcuni dati sul Fondo sanitario nazionale, attualmente al suo livello più alto, rispetto ai contributi precedenti durante un governo. Viene ribadito che, al momento dell’insediamento, il fondo era di 126 miliardi, dieci miliardi in meno rispetto ad ora. Si evidenzia che in due anni ci sono stati aumenti significativi.

Sanità, perché la state smantellando?

Si pongono domande sulla carenza di personale sanitario, evidenziando la fuga di medici all’estero e il crescente numero di persone che rinunciano a curarsi. Si richiedono chiarimenti sullo stato della sanità pubblica e sulla spesa sanitaria attuale.

Reazioni fanciullesche, ci provi a portare 209 miliardi

Si parla delle reazioni della presidente del Consiglio, criticando il suo approccio e rivendicando risultati economici significativi, inclusa la portata di investimenti passati. Si pone un invito a dimostrare capacità simili.

Era ‘Giuseppi’ ad aumentare spese militari?

Riflessione sulla coerenza delle posizioni riguardanti il militarismo, con riferimento a decisioni prese durante un periodo di emergenza sanitaria. Si evidenzia una contraddizione rispetto all’attuale linea politica.

Perché si è fatta fregare in Europa?

Critiche sulle approvazioni di piani europei insufficienti per le necessità italiane, sottolineando il rischio di limitare la capacità di progettazione di una difesa comune europea. Viene mossa una domanda sull’atteggiamento adottato in sede europea.

Noi non facciamo riforme per poi abrogarle col referendum

Si enfatizza un cambiamento positivo rispetto a precedenti stili di governo, con una richiesta di valutazione da parte dei cittadini sui progressi percepiti nella politica economica, in contrapposizione a pratiche passate di abrogazione delle riforme.

Al di là di ‘Meloniland’ le cose vanno male

Vengono esposti dati critici su pressione fiscale e inflazione, con menzione al numero di cittadini che hanno lasciato il paese nell’ultimo anno. Si afferma che al di fuori della narrazione positiva ci siano difficoltà reali.

Sbagliato puntare solo su elettrico, si favorisce Cina

Critiche alla transizione industriale unicamente verso l’elettrico, accennando al controllo delle filiere da parte di paesi esteri e suggerendo la necessità di una strategia più diversificata.

13.500 forze dell’ordine per potenziare sicurezza

Annuncio sull’invio di nuove unità delle forze dell’ordine per migliorare la sicurezza, accompagnato da un impegno a proteggere chi opera per il bene comune.

Magi vestito da fantasma espulso dall’aula

Descrizione di un fatto insolito avvenuto in aula, dove un deputato si è presentato in modo provocatorio e ha generato una reazione immediata da parte della presidenza.

Netanyahu rispetti il diritto internazionale

Richiesta di rispetto del diritto internazionale e della situazione umanitaria in Gaza, con riferimento a conversazioni intercorse con un leader straniero.

Non condividiamo le recenti proposte di Israele

Espressione di disaccordo rispetto alle scelte recenti del governo israeliano, riconoscendo un contesto di conflitto e la crudeltà di attacchi specifici.

È in grado di condannare Netanyahu?

Domanda diretta sui temi della responsabilità politica e del diritto internazionale, in relazione agli eventi tragici in Gaza.

Bene su giovani, non sono generazione perduta

Condivisione di una visione positiva sui giovani e sul loro futuro, riconoscendo le sfide affrontate e l’importanza di un approccio proattivo nella loro valorizzazione.

Cita Papa Francesco: ‘prima generazione completamente digitale’

Riflessione sulle trasformazioni generazionali e sull’impatto della digitalizzazione nel contesto attuale, citando un’importante figura religiosa.

Banchi governo sold out per il premier time

Descrizione della presenza dei membri del governo durante un evento parlamentare, notando l’assenza di alcuni vice.

Gruppo di lavoro su disagio giovanile

Annuncio di un’iniziativa per affrontare il disagio giovanile, con l’intenzione di coinvolgere le parti interessate e raccogliere idee e proposte.

Al via il premier time alla Camera

Inizio di una sessione parlamentare dedicata alle domande rivolte al presidente del Consiglio, con particolare attenzione alle politiche giovanili.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio