La formula e il significato di «Habemus papam».
«Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam!». Inizia così l’annuncio del nuovo papa.
«Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam! Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum (qui va il nome di battesimo), Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem (che va il cognome), che ha scelto il nome (il nome pontificale)». In italiano significa: «Vi annuncio una grande gioia: abbiamo il Papa! È l’eminentissimo e reverendissimo signor, signor (nome di battesimo), cardinale di Santa Romana Chiesa (cognome) che ha scelto il nome (nome scelto dal Papa)».
Con questa formula il primo dei cardinali diaconi, il cardinale Dominique Mamberti, annuncia l’elezione del nuovo Papa e lo presenta con il suo nome e quello scelto per il pontificato. L’annuncio avviene dalla Loggia dell’Aula della Benedizione della Basilica Vaticana, usando una formula latina in parte ispirata al capitolo 2 del Vangelo di Luca, che riporta le parole dell’Angelo che annuncia la nascita del Messia.
La formula è molto antica, sicuramente precedente al 1484, anno in cui è documentato che venne usata per l’elezione di Giovanni Battista Cybo, divenuto papa con il nome di Innocenzo VIII.