In arrivo forti temporali, regioni a rischio.
Ci sono ancora temporali localmente forti previsti in alcune regioni del Paese.
Nonostante un lieve aumento della pressione, una circolazione ciclonica continua a influenzare il panorama meteorologico in molte aree d’Italia. Le prossime ore saranno caratterizzate da una persistente instabilità atmosferica, con probabili rovesci anche a sfondo temporalesco.
Già dal mattino, piogge sparse e temporali interessano soprattutto il Nord, in particolare il distretto orientale tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Alcune schiarite potranno interessare l’Emilia Romagna e parte del Nordovest, mentre sul resto del Paese si prevedono nubi sparse con locali piovaschi nelle zone tirreniche toscane.
Con il passare delle ore, soprattutto nel pomeriggio e fino alle prime ore della sera, l’instabilità aumenterà, intensificando l’attività temporalesca sulle Alpi, Prealpi e sull’Appennino settentrionale. Non è escluso che alcuni temporali possano estendersi alle zone pianeggianti, in particolare del Nordovest, con temporali localmente intensi, grandinate e raffiche di vento.
Le regioni del Centro non saranno risparmiate, con temporali previsti lungo la dorsale appenninica, che potrebbero propagarsi verso la costa adriatica, specialmente nelle Marche. Tuttavia, tra sera e notte si attende un miglioramento generale delle condizioni meteo.
Nel Sud, dopo una mattinata variabile, nel pomeriggio potrebbero verificarsi temporali isolati lungo la dorsale appenninica e piogge in serata sulla Sicilia occidentale, anche sotto forma di rovesci o temporali.
Le temperature non registreranno variazioni significative rispetto ai giorni passati, mantenendosi in linea con il periodo su gran parte del Paese.