News

Il cardinale Prevost è il nuovo Papa Leone XIV.

Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana. È noto per la sua capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani.

Il cardinale è il nuovo Papa. «La pace sia con tutti voi», ha detto, appena eletto. Desidera che la pace raggiunga le famiglie e tutti i popoli. «Una pace disarmata, disarmante, umile. Dio ci ama tutti, incondizionatamente».

«Ancora ricordiamo la voce di papa Francesco, che benediceva Roma e il mondo intero. Dio ci vuole bene, Dio vi ama tutti. E il male non prevarrà: siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi, andiamo avanti. Siamo discepoli di Cristo, il mondo ha bisogno della sua luce. L’umanità necessita di lui come ponte per essere raggiunti da Dio e dal suo amore. Lavoriamo insieme per costruire ponti e essere sempre in pace. Grazie a Papa Francesco». «Vorrei ringraziare i fratelli cardinali che hanno scelto me per essere successore di Pietro, per camminare insieme nella ricerca della pace e della giustizia».

Nato a Chicago nel 1955, è una figura di spicco dell’episcopato americano. È stato Prefetto del Dicastero per i vescovi ed è il primo Papa statunitense. Ha un passato di missionario e conosce bene l’America Latina.

Membro dell’Ordine degli Agostiniani, è stato priore generale della Congregazione e vescovo di Chiclayo, in Perù. Ora guida il Dicastero per i vescovi ed è presidente della Pontificia commissione per l’America Latina.

Ha un profilo centrista e pragmatico, capace di mediare fra le diverse anime dell’America cattolica. Possiede una profonda sensibilità verso le tematiche sociali e culturali e potrebbe dare continuità a un pontificato orientato verso il dialogo.

La biografia del nuovo Papa

È nato il 14 settembre 1955 a Chicago, è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino nel 1977.

Il 29 agosto 1981 ha emesso i voti solenni e ha studiato presso la Catholic Theological Union di Chicago, diplomandosi in Teologia.

A 27 anni è stato inviato a Roma per studiare Diritto Canonico. Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 19 giugno 1982.

Ha conseguito la Licenza nel 1984 e ha lavorato nella missione di Chulucanas, a Piura, in Perù, dal 1985 al 1986. Nel 1987 ha conseguito il Dottorato ed è stato eletto direttore delle vocazioni.

Nel 1988 è stato inviato nella missione di Trujillo come direttore del progetto di formazione comune. Ha ricoperto vari ruoli, tra cui priore di comunità e professore di Diritto Canonico.

Nel 1999 è stato eletto priore provinciale. Dopo due anni è stato eletto priore generale nel Capitolo generale ordinario.

Nel 2013 è tornato a Chicago per insegnare e ricoprire incarichi di vicario provinciale; successivamente è stato nominato amministratore apostolico della Diocesi di Chiclayo.

Il 7 novembre ha preso possesso della Diocesi; è stato ordinato vescovo il 12 dicembre. È vescovo di Chiclayo dal 26 settembre 2015.

Dal marzo del 2018 è stato secondo vicepresidente del Conferenza episcopale peruviana. È stato nominato membro di varie congregazioni nel 2019 e 2020.

Nel 2020 è stato nominato amministratore apostolico della diocesi di Callao.

Dal 30 gennaio 2023 è Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina.

È stato creato cardinale nel Concistoro del 30 settembre 2023 della Diaconia di Santa Monica.

Articolo in aggiornamento…


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio