Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane 2025.
Il passato dell’Italia si racconta attraverso i suoi edifici. Ville, castelli, parchi e giardini sparsi nel Paese custodiscono la memoria e la tradizione italiana, rivestendo un’importanza storica e culturale significativa.
Le dimore storiche rappresentano immobili di interesse storico-artistico, costruiti per varie funzioni con un alto valore culturale.
In occasione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane 2025, il 25 maggio, 450 luoghi esclusivi apriranno al pubblico, offrendo l’opportunità di una visita gratuita. Ecco alcune dimore suggestive da esplorare.
Chalet Pagliuca, Alvignano (CE)
Immerso in un ampio parco con ulivi, alberi da frutto e piante ornamentali, lo Chalet Pagliuca è un esempio di stile neopompeiano, noto per il suo peristilio e le finestre in cornice Liberty. L’interno si distingue per i soffitti a lacunari ispirati alla Casa dei Vettii di Pompei.
Il giardino, improntato sul giardino all’italiana rinascimentale, include una fontana e una scala di ingresso. Questo luogo ha ospitato storiche figure tra cui il primo Presidente della Repubblica.
Castello di Fonterutoli, Castellina in Chianti (SI)
Nel borgo medievale del Castello di Fonterutoli, storicamente legato alla Famiglia Mazzei dal 1435, è possibile esplorare l’azienda vitivinicola e la sua cantina, un importante progetto architettonico parte del circuito Toscana Wine Architecture.
Villa Piacenza, Pollone (BI)
La Villa Piacenza del Settecento, situata in Alto Piemonte, è stata residenza della famiglia Piacenza e oggi ospita una fondazione che conserva la storia della lavorazione della lana.
Giardino Giusti, Verona
Il Giardino Giusti a Verona, originariamente un luogo di lavoro per l’industria della tintura della lana, è ora un palazzo con un giardino ricco di elementi tipici dei giardini medicei.
Palazzo del Drago, Bolsena (VT)
Il Palazzo del Drago si estende nel centro storico di Bolsena, offrendo logge affrescate, saloni e un parco. Costruito in due fasi, è stato realizzato per volontà di un cardinale e presenta affreschi di artisti dell’epoca.
Villa Pace, Campolongo Tapogliano (UD)
Villa Pace, costruita nella metà del 1600, è nota per la sua architettura cubica e le torri angolari. Ristrutturata in stile rococò, presenta splendidi saloni e affreschi.
Abbazia della Cervara, Margherita Ligure (GE)
L’Abbazia della Cervara, situata in una splendida posizione, è un ex complesso monastico risalente al 1361. Include un chiostro e una torre cinquecentesca ed è un monumento nazionale.
Tonnara Foderà di Magazzinazzi, Alcamo Marina (TP)
La Tonnara Foderà di Magazzinazzi, situata in Sicilia, conserva il sistema di reti e imbarcazioni utilizzate per la pesca del tonno, oltre a spazi da esplorare durante la visita.