News

Genazzano: visita di papa Leone al santuario della Madre del Buon Consiglio.

La chiesa è gestita dagli Agostiniani da prima del 1284 e contiene un’immagine miracolosa.

Genazzano, borgo medievale nel Lazio, è noto per la sua storia, cultura e spiritualità. Recentemente, un Papa ha visitato il luogo per pregare davanti all’immagine sacra della «Madre del Buon Consiglio», custodita nella basilica santuario, che ne fa una piccola «Loreto del Lazio». Il Comune di Genazzano ha un ricordo vivo della sua presenza durante la Festa della Venuta, quando si è fermato in preghiera davanti all’immagine.

Il paese, a 60 chilometri da Roma, si trova nella valle del Sacco, tra i Monti Prenestini e i Castelli Romani. La basilica ha una storia affascinante. Gli Agostiniani sono presenti a Genazzano da prima del 1284, grazie alla munificenza della famiglia Colonna. Nel 1356, ricevettero la cura della parrocchia di S. Maria del Buon Consiglio. Nel 1460, una vedova di nome Petruccia, agostiniana terziaria, decise di ristrutturare e ampliare la chiesa, investendo tutte le sue risorse. I lavori si fermarono per mancanza di fondi, ma, secondo la tradizione, un miracolo avvenne il 25 aprile 1467, quando un’immagine della Madonna apparve su una parete della chiesa in costruzione. Questo richiamò pellegrini da tutta Italia, tra cui due albanesi che riconobbero l’immagine come identica a quella venerata a Scutari. La «festa della Venuta» viene celebrata ogni 25 aprile.

La comunità agostiniana ha sempre offerto un contributo significativo alla vita spirituale, culturale e caritativa della città. Hanno curato la liturgia, predicato al popolo e offerto occasioni di preghiera ai pellegrini di tutto il mondo, trasmettendo la ricca spiritualità di sant’Agostino.

Le immagini della Madonna del Buon Consiglio sono riprodotte in molte parti del mondo, diffuse dagli Agostiniani e portate da devoti che sono stati pellegrini nel santuario di Genazzano. L’immagine è riconoscibile in modo inequivocabile, nonostante faccia parte della vasta iconografia della Madonna della tenerezza.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio