News

L’anello del Pescatore, il Pallio e il primo giro in papamobile.

La messa di inizio pontificato, nota anche come intronizzazione o inizio del ministero petrino, è la liturgia con la quale il Pontefice eletto avvia ufficialmente il suo ministero. Si celebra solitamente in Piazza San Pietro, evidenziando il ruolo di guida della Chiesa cattolica e la valenza delle insegne episcopali, come il pallio e l’anello del pescatore. L’evento si svolgerà domenica 18 maggio in Piazza San Pietro alle ore 10 con Papa Prevost.

L’intronizzazione, oggi chiamata inaugurazione del pontificato, è una cerimonia che segna l’inizio ufficiale del ministero di un nuovo Papa. Si tratta di un rito simbolico, non di un’incoronazione, che sottolinea la guida della Chiesa. Sono attese circa 200 delegazioni straniere per la cerimonia, tra cui autorità statunitensi, israeliane, reali spagnoli e rappresentanti dell’Unione Europea.

Il Santo Padre potrebbe fare il suo primo giro in Papamobile la domenica dell’intronizzazione, con un saluto alle autorità presenti e al pubblico.

Fino al XX secolo, l’intronizzazione era un evento grandioso, con la coronazione mediante la tiara. Oggi, con l’influenza del Concilio Vaticano II, la cerimonia si è semplificata, focalizzandosi su aspetti spirituali piuttosto che su simboli di potere. Papa Francesco ha reso l’evento ancor più sobrio, rifiutando simboli tradizionali come la mozzetta rossa all’inizio del suo pontificato.

La cerimonia dell’intronizzazione si tiene alcuni giorni dopo la Messa per l’inizio del ministero petrino e include l’imposizione del Pallio e la consegna dell’Anello del Pescatore, simboli del legame con San Pietro. Segue l’omaggio dei cardinali e l’omelia da parte del Papa.

Tra i simboli associati al Papa, l’Anello del Pescatore rappresenta il legame con l’apostolo Pietro ed è distrutto alla morte o rinuncia del Papa. Il pallio, una stola di lana bianca, simboleggia l’autorità di pastore. Altri simboli includono le Chiavi di San Pietro, rappresentanti dell’autorità spirituale, e abiti papali bianchi e rossi, che simboleggiano purezza e ruolo liturgico.

I cambiamenti nella cerimonia mostrano una crescente enfasi sulla missione spirituale rispetto a quella temporale, evidenziando il compito del Papa come guida della Chiesa.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio