News

Copia America’s Cup 2027 a Napoli, prima volta in Italia.

Tutti vogliono Napoli e Napoli è pronta ad accogliere tutti. C’è una foto iconica della Louis Vuitton Cup a Napoli. Primavera del 2012, la cerimonia in piazza del Plebiscito, ispirata al mare. Si abbatte un acquazzone sulla città, ma l’organizzazione non si scompone. Con un ombrello, gli spettatori, figuranti e artisti sono bagnati, ma non la grande brocca. Nella primavera del 2027, la Louis Vuitton Cup tornerà a Napoli, questa volta non con le World Series, ma con un evento che assegnerà l’America’s Cup vera e propria.

Le regate si svolgeranno tra Castel dell’Ovo e Posillipo, mentre le basi dei team saranno a Bagnoli, un’area strategica in fase di riqualificazione. Le parole del sindaco comunicano che il lavoro di risanamento ambientale e recupero a Bagnoli è già in corso. L’America’s Cup costituirà un acceleratore per il turismo, l’economia marittima e l’imprenditoria locale, offrendo una visione concreta del potenziale di quest’area una volta completata la rigenerazione urbana.

Ospitare la 38ª America’s Cup a Napoli rappresenta una significativa vetrina internazionale per la bellezza e la storia della regione. La candidatura è stata frutto di una stretta collaborazione con il Governo, e l’evento promette un impatto economico positivo, come dimostrato da città ospitanti precedenti.

La comunicazione ufficiale è chiara: nel 2027 il mondo guarderà Napoli, patrimonio mondiale dell’UNESCO e una delle città più antiche d’Europa, come sede del trofeo sportivo più antico al mondo.

Il sindaco sottolinea ancora l’importanza di questo evento, che trasformerà il golfo di Napoli in un palcoscenico di spettacoli velici tra i migliori team globali. La riqualificazione di Bagnoli è fondamentale, e l’America’s Cup sarà un mezzo cruciale per il turismo e lo sviluppo locale.

Il ministro comunica l’orgoglio e il significato di questo evento per la crescita della città. La scelta di Napoli rappresenta un’opportunità per valorizzare il territorio e promuovere iniziative legate all’economia del mare. Ospitare l’America’s Cup è visto come un passo importante verso la riqualificazione ambientale e urbana della zona.

In sintesi, l’evento del 2027 promette di mettere Napoli al centro della scena mondiale, lasciando un segno indelebile nella storia della città e del suo paesaggio affascinante.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio