News

5 città per una buona qualità della vita a basso costo.

Bologna, 19 maggio 2025 – Nella provincia di Bologna si vive in modo distinto rispetto al resto dell’Emilia-Romagna. Ambiente, servizi, affari e lavoro sono due degli indicatori in cui il capoluogo prevale sulle altre province della regione, raggiungendo vette nazionali e posizionandosi tra le prime dieci città metropolitane per qualità della vita. Tuttavia, analizzando i dati relativi al 2024, emerge che in quattro delle sei macro-categorie, i valori di Bologna risultano inferiori rispetto ad altre province.

In termini di ricchezza e consumi, Modena e Forlì-Cesena si comportano meglio. Anche in relazione a giustizia e sicurezza, Bologna è superata da Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, Reggio Emilia, Modena, Parma e Piacenza.

Per quanto riguarda demografia e società, Reggio Emilia, Modena, Rimini e Parma presentano risultati superiori. Riguardo a cultura e tempo libero, il primato spetta alla provincia di Rimini.

Le statistiche mostrano che a Bologna, per un affitto di una stanza singola, la spesa media è di 506 euro, un importo che solo a Milano risulta più alto. Anche il prezzo medio per un posto letto in doppia, che si attesta a 264 euro, mantiene Bologna tra le città più costose in Italia, superata solo da Milano, Roma e Napoli.

Se si amplia il campione agli appartamenti, anche in questo caso Bologna resta tra le città italiane con costi elevati, con prezzi medi intorno ai 1.366 euro, seconda solamente a Firenze, Milano, Como e Roma.

Pertanto, considerando qualità della vita, opportunità lavorative e costi, si possono prendere in considerazione alternative.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio