Bonus lavoratori: istruzioni ufficiali per la domanda.
È aperta la possibilità di presentare le domande per il nuovo bonus destinato ai lavoratori. Chi può richiederlo e quali sono gli importi del contributo
Recentemente sono state annunciate importanti novità riguardanti i bonus e i sussidi statali, inclusi possibili incentivi per l’acquisto di auto elettriche, finanziati con fondi specifici.
Dal 16 maggio, è possibile presentare la domanda per accedere alle risorse del Bonus Giovani Under 35, un’iniziativa destinata alle aziende private che prevede l’esonero totale dai contributi previdenziali per le nuove assunzioni o per trasformazioni di contratti da tempo determinato a indeterminato, effettuate tra il 1 settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.
Nella circolare INPS n°90 sono contenute tutte le indicazioni per accedere a questa agevolazione, la cui concessione è soggetta a requisiti specifici.
Bonus Giovani Lavoratori Under 35: requisiti e modalità di richiesta
Le assunzioni a tempo indeterminato devono rispettare i seguenti requisiti:
- I dipendenti, al momento dell’assunzione, devono avere meno di 35 anni
- Non devono aver avuto precedenti rapporti di lavoro a tempo indeterminato
L’esonero contributivo si applica solo a operai, impiegati e quadri; sono esclusi dirigenti, lavoratori domestici e apprendisti, a meno che il contratto di questi ultimi non venga trasformato in indeterminato.
Il contributo massimo è di 500 euro al mese per ciascun lavoratore, per i primi 24 mesi dall’assunzione a tempo indeterminato. Questo significa un potenziale risparmio di fino a 12.000 euro per ogni assunzione in due anni.
Il risparmio può essere superiore per le aziende situate nelle regioni della ZES unica per il Mezzogiorno, ossia Molise, Abruzzo, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, dove l’agevolazione può raggiungere 650 euro al mese, per un totale di 15.600€ nei due anni. Tuttavia, per queste regioni, la retroattività del bonus per le assunzioni precedenti parte dal 1 gennaio 2025.
Le domande per il Bonus Giovani Under 35 devono essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso il Portale delle Agevolazioni dell’INPS. È necessario effettuare la richiesta prima dell’assunzione o della trasformazione contrattuale a tempo indeterminato. Una volta ricevuto il via libera, il datore di lavoro ha 10 giorni per completare la procedura. L’INPS si riserva di effettuare controlli per verificare l’uso corretto del bonus, con possibile decadenza e richiesta di restituzione in caso di irregolarità.