Bayesian: vetro rotto all’affondamento, acqua a bordo.
Palermo, la scoperta in sala macchine. Da una finestra antisfondamento trovata crepata e bombata, l’ipotesi di un guasto. Altri dubbi sull’albero.
DAL NOSTRO INVIATO
PALERMO – Il naufragio del Bayesian suscita considerazioni di ogni tipo, specialmente a causa delle personalità coinvolte. Tuttavia, la verità potrebbe essere meno complicata di quanto sembri.
L’indizio
Si ipotizza che il super yacht possa aver subito un guasto prima di affondare a Porticello il 19 agosto, causando l’ingresso d’acqua in un compartimento. La tempesta della notte potrebbe essere stata solo una concausa. Tra gli elementi raccolti, un vetro crepato che separa la sala macchine dalla control room sta attirando attenzione. Non essendo rotto, il suo stato suggerisce l’invasione d’acqua nella sala macchine, escludendo la control room almeno all’inizio.
Caccia al guasto
Gli inquirenti continuano a indagare sulla pressione idrostatica che ha portato all’allagamento della sala macchine. L’effettiva via di accesso dell’acqua rimane un mistero poiché la porta dalla control room era chiusa. Tutti i portelloni sembrano chiusi e la struttura intatta. La parte destra del veliero non è stata ancora esaminata. Se dovesse emergere uno squarcio, si saprà solo una volta riportato a galla il veliero.
Le testimonianze
Un altro elemento è l’albero alto 72 metri, che si è spento durante la tempesta. Si segnala che prima della tempesta, non era perfettamente verticale. Se il gruppo elettrogeno è saltato, ci si chiede come mai l’albero fosse inclinato. Il vicino di ormeggio non ha subito danni in tempestività, mentre il capitano del Bayesian ha spiegato di non aver avuto tempo per prepararsi all’impatto.
La battaglia legale
Le speculazioni sulle responsabilità continuano a infittirsi. I familiari delle vittime chiedono giustizia, mentre gli avvocati difensori affermano l’assoluta estraneità dei loro assistiti. La situazione resta delicata, con attenzione sul destino di un sub che ha perso la vita durante le operazioni di recupero del veliero.