Automotive

Tesla FSD supervisione alla rotonda più difficile d’Europa

Dopo un recente esperimento condotto ad Amsterdam, è stato pubblicato un video in cui il Full Self Driving (Supervisionato) viene testato sulla rotonda più impegnativa d’Europa. Con le sue dodici diramazioni e il traffico intenso, la rotonda dell’Arco di Trionfo, nota anche come Place de l’Étoile, rappresenta un importante banco di prova per la guida autonoma.

Il video è stato realizzato con un modello di produzione, dotato delle stesse caratteristiche tecniche delle vetture consegnate ai clienti, ad esclusione del software. Attualmente, tutte le vetture in produzione includono di serie l’hardware FSD.

È importante sottolineare che tutte le vetture commercializzate avranno di serie le funzionalità di guida autonoma. Nel nuovo video, il sistema FSD dimostra di reagire in sicurezza a tutti gli scenari proposti dalla rotonda, fornendo le corrette segnalazioni agli utenti della strada.

L’efficacia del sistema deriva da un’architettura esclusivamente visiva, connessa a reti neurali end-to-end addestrate su miliardi di esempi. Questo approccio esclude costosi sensori come LIDAR e Radar, proponendo un sistema che emula l’esperienza umana basata su vista e cervello. Ciò dovrebbe rendere il FSD non solo più efficace, ma anche più accessibile per gli automobilisti.

Il modello è addestrato su miliardi di km percorsi da una flotta di oltre 7 milioni di veicoli. A titolo di confronto, un automobilista percorre circa 800.000 km in 50 anni, una cifra che la flotta totale raggiunge in soli 3,5 minuti.

Questo implica che, oltre agli scenari più comuni, il modello è addestrato anche a gestire situazioni limite, per quanto rare. Secondo i dati disponibili, nel primo trimestre 2025, i conducenti con FSD avevano dieci volte meno probabilità di essere coinvolti in un incidente rispetto a quelli con vetture prive di sistemi autonomi di assistenza alla guida.

Non è ancora nota una data di rilascio per il nuovo FSD (Supervisionato). Attualmente, sono in corso collaborazioni con le autorità regolatorie europee per ottenerne l’approvazione. Inoltre, tramite aggiornamento, le funzioni saranno estese anche a una buona parte delle vetture già in circolazione.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio