News

Andrea riprende a camminare: «Non sapevo di essere così alto».

Andrea Scotti, 34 anni di Ceto (Bs), ha subito un intervento innovativo all’ospedale San Raffaele di Milano, con l’impianto di un neurostimolatore midollare che gli ha restituito la possibilità di camminare, diventando il primo caso al mondo di successo con lesione grave del cono midollare.

Dopo un incidente che lo aveva costretto sulla sedia a rotelle, ha ripreso a camminare grazie a un intervento che ha dimostrato l’efficacia della neurostimolazione midollare in pazienti con lesioni spinali. Andrea, originario di un paese della Valcamonica, è sempre stato legato alla montagna e alla sua attività nel settore dei mezzi da costruzione. Tuttavia, la sua vita è cambiata radicalmente dopo un infortunio sul lavoro che ha causato una grave lesione del midollo spinale.

Dopo l’incidente, Andrea ha affrontato un lungo percorso di riabilitazione e ha cercato di riadattare la sua vita. La madre, determinata a trovare una soluzione che gli consentisse di rimettersi in piedi, ha contattato un’équipe medica che stava conducendo ricerche su un protocollo sperimentale. Dopo un’attesa, è stato programmato l’intervento.

Il 23 novembre 2023, gli è stato impiantato un sistema di stimolazione midollare. L’intervento ha riattivato alcuni circuiti nervosi residui, consentendogli di recuperare la postura e iniziare a camminare con supporto. Andrea ha espresso una grande gioia nel poter tornare in posizione eretta, descrivendo la sensazione di altezza che aveva dimenticato.

Sei mesi dopo l’intervento, ha recuperato ulteriormente, riuscendo a camminare autonomamente per un chilometro. Ha partecipato anche a eventi sportivi e ha espresso il desiderio di competere alle Paralimpiadi invernali del 2026. Adesso conduce una vita attiva e continua a lavorare e allenarsi, mantenendo viva la passione per gli sport e per la montagna.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio