Tecnologia

Xbox svetta nelle classifiche, fuori sorpresa.

A poco più di un anno dall’annuncio di voler portare parte del proprio catalogo su piattaforme concorrenti, Microsoft sembra aver trovato una nuova stabilità sul mercato PlayStation.

I dati sulle classifiche di aprile dei giochi più scaricati su PlayStation 5 mostrano un risultato interessante: i primi tre titoli in Europa e Nord America sono tutti pubblicati da Xbox.

Nell’area nordamericana, in testa c’è la recente rimasterizzazione di The Elder Scrolls IV: Oblivion, seguita da Minecraft e Forza Horizon 5. In Europa, la classifica varia, ma i titoli sono gli stessi: primo Forza Horizon 5, seguito da The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered e Minecraft.

In entrambe le Top 20 ci sono anche altri giochi Xbox, come Indiana Jones e l’Antico Cerchio, uscito su PS5 da poche settimane, e Call of Duty: Black Ops 6, evidenziando una presenza sempre più radicata.

Sebbene non siano stati diffusi numeri di vendita precisi, il dato rafforza l’impressione che quella che era partita come un’operazione sperimentale si stia trasformando in una strategia a lungo termine, dando risultati tangibili.

Il cambiamento riflette una trasformazione più ampia nell’approccio dei produttori di console. Se Nintendo continua a mantenere un ecosistema chiuso, Sony e Microsoft si stanno muovendo verso modelli più aperti. Sony ha investito molto nel mercato PC, portando su questa piattaforma titoli come Spider-Man 2 e, prossimamente, The Last of Us Part II, con l’obiettivo di espandere l’audience e riportare i giocatori sulle console.

Microsoft ha invece adottato un approccio più diretto. Dopo un primo esperimento con titoli come Sea of Thieves e Hi-Fi Rush, il numero di giochi Xbox approdati su PlayStation è cresciuto rapidamente. Age of Empires, Indiana Jones e prossimamente Doom: The Dark Ages, Gears of War Reloaded e The Outer Worlds 2 sono solo alcuni dei titoli già confermati. Rimangono ancora esclusivi per Xbox giochi come Starfield, Avowed e South of Midnight, ma l’apertura è ormai evidente.

L’obiettivo dichiarato è di costruire “un futuro in cui ogni schermo sia un Xbox”. Questa visione sembra prendere forma anche nell’ecosistema Sony.

Conclusioni

Il panorama dei videogiochi sta subendo cambiamenti significativi, con i produttori di console che adottano approcci più inclusivi. Questa evoluzione potrebbe sicuramente influenzare le dinamiche del mercato e le scelte dei consumatori, rendendo i giochi più accessibili su diverse piattaforme.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio