News

A Roma riapre il fossato di Castel Sant’Angelo.

L’area intorno a Castel Sant’Angelo ha visto un incremento di spazi verdi, specie arbustive e aree pedonali. La riqualificazione del fossato, portata a termine con un investimento di 1,3 milioni di euro, ha completamente rinnovato lo spazio adiacente alla Mole Adriana.

Migliorata l’accessibilità del Fossato

Gli interventi hanno comportato non solo un aumento delle superfici verdi ma anche il riposizionamento del “muro Spaccarelli”, elemento storico del fossato, nella sua sede originaria, ripristinando in tal modo il disegno a cinque stelle del sistema difensivo del castello.

Tre nuovi varchi pedonali collegano il fossato con Piazza Pia e il Parco dei Bastioni, comprendendo un percorso in sampietrini, un secondo con sedute in travertino e alberature e un terzo varco presso il Passetto. Sono previsti anche sviluppi futuri, tra cui un museo a cielo aperto di circa 1400 mq, che esporrà reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi per il sottopasso di piazza Pia.

I reperti archeologici

Durante i lavori di scavo per la delocalizzazione della fullonica romana sono stati scoperti resti di un giardino con una struttura in travertino e un portico colonnato, oltre a una vasta area aperta. Lo scavo, condotto sotto supervisione, ha documentato tre fasi edilizie dall’età di Augusto a quella di Nerone. Un tubo idrico in piombo timbrato ha identificato Caligola come il titolare del primo rifacimento del complesso.

Riferimenti letterari antichi, come il passo dell’Ambasceria a Gaio, supportano l’importanza storica di questo sito, descrivendo un vasto giardino affacciato sul Tevere. Inoltre, il ritrovamento di Lastre Campana ha confermato il collegamento con gli Horti di Agrippina maggiore. Altri tubi in piombo rinvenuti provengono da scavi precedenti, suggerendo un importante legame familiare nella storia di questa lussuosa residenza.

I reperti sono stati trasferiti in luoghi sicuri per il restauro e per eventuali esposizioni future nella nuova area museale del Fossato.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio