News

75 anni dell’Unione Europea, celebrazioni il 9 maggio.

Il 9 maggio rappresenta una data significativa per l’identità europea: nel 2025 si celebra il 75° anniversario della Dichiarazione Schuman, che ha avviato il processo di integrazione europea, dando origine all’attuale Unione europea. Questo anniversario sottolinea come, da un continente segnato da conflitti, sia nata un’esperienza di cooperazione politico-economica e sociale senza precedenti.

In occasione di questa ricorrenza, le istituzioni europee aprono le loro porte a cittadini di tutte le età, con una serie di eventi in presenza e online, nelle capitali europee e in tutti gli Stati membri. Si tratta di un’opportunità per comprendere l’Unione europea attraverso il lavoro quotidiano delle sue istituzioni, i valori condivisi e le politiche che influenzano la vita di ogni cittadino.

Il programma della Giornata dell’Europa 2025 prevede eventi nelle sedi di Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo, ma anche in Italia, dove le celebrazioni saranno altrettanto ricche di partecipazione.

Giornata dell’Europa: eventi nelle istituzioni europee

Le celebrazioni sono iniziate a Strasburgo, dove si sono svolte il 4 maggio presso il Parlamento europeo. I visitatori hanno avuto l’occasione di esplorare l’emiciclo, incontrare i gruppi politici europei e partecipare a diverse attività informative e culturali. L’evento ha messo in luce come la legislazione dell’UE influisca sulla vita quotidiana dei cittadini e su come questi possano influenzare le decisioni future.

A Bruxelles, la festa è programmata per il 10 maggio, con il Parlamento Europeo aperto ai visitatori dalle 10:00 alle 18:00, con attività interattive che mostrano come funziona l’UE.

A Lussemburgo, il 9 maggio, le istituzioni europee apriranno le loro sedi al pubblico, offrendo visite guidate e spazi informativi per approfondire la conoscenza dell’Unione.

Le celebrazioni in Italia per la Giornata dell’Europa

In Italia, Roma si conferma il centro simbolico delle celebrazioni per la Giornata dell’Europa. Il 9 maggio inizierà con l’esposizione di una grande bandiera dell’Unione sulla scalinata del Campidoglio, seguita dalla seconda giornata degli Stati Generali della Democrazia, con ospiti istituzionali ed europarlamentari. Il pomeriggio vedrà uno spazio dedicato all’“Esperienza Europa – David Sassoli” con un incontro sulla difesa e la sicurezza comune, mentre in piazza Venezia 6c, si svolgeranno attività per tutte le età. In serata, la Basilica di Santa Maria in Aracoeli sarà illuminata con i colori della bandiera UE. Il 10 maggio, la festa continuerà a Villa Borghese, con stand, musica e talk per celebrare l’orgoglio europeo.

Anche Milano partecipa attivamente. Durante la Civil Week 2025, in programma dall’8 all’11 maggio e dedicata al tema “L’Europa siamo noi”, si svolgeranno eventi incentrati sull’impegno civico e il ruolo del terzo settore. Tra questi, un dialogo tra studenti delle scuole superiori e personalità del mondo istituzionale. Sempre l’8 maggio, il Politecnico di Milano terrà una mostra sul lavoro decennale del Laboratorio Carcere, mentre al CAPAC si svolgerà un workshop di prevenzione sui disturbi del comportamento alimentare.

A Napoli, la Festa dell’Europa si intreccia con il Maggio dei Monumenti, celebrando l’Europa come patrimonio comune attraverso visite guidate, concerti, mostre e spettacoli teatrali. Anche in altre regioni, come nelle Marche, si svolgeranno iniziative: a Senigallia, un evento dedicato alle opportunità europee per i giovani; a Camerino, un convegno sulle politiche europee per la partecipazione dei giovani.

A Trani, il centro Europe Direct BAT proporrà il workshop “Oh happy day”, focalizzato sul benessere mentale e sulla salute psicologica. A Venezia, la Giornata dell’Europa farà parte della XIII edizione della #FestaEuVenezia2025, che presenterà un ricco programma di eventi.

Queste celebrazioni hanno l’obiettivo di avvicinare i cittadini alle istituzioni europee, creando opportunità di confronto diretto con i protagonisti della vita democratica continentale. La Giornata dell’Europa è un’importante occasione per riconoscere i valori fondanti dell’Unione e riscoprire un progetto condiviso, nato 75 anni fa per garantire pace, solidarietà e progresso.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio