Ricette

Pizza Margherita Classica

La Pizza Margherita è un classico della cucina italiana, amata in tutto il mondo. Si caratterizza per la sua semplicità, fatta con ingredienti freschi e di qualità. Questa ricetta vi guiderà passo dopo passo nella preparazione di una pizza margherita perfetta, dal momento della preparazione dell’impasto fino alla cottura, per un risultato croccante e saporito.

Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 325 ml di acqua
  • 10 g di sale
  • 2 g di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 200 g di pomodori pelati
  • 200 g di mozzarella di bufala
  • Basilico fresco q.b.
  • Sale q.b.

Istruzioni

  1. In una ciotola grande, mescolare la farina e il lievito.
  2. Aggiungere l’acqua poco alla volta, impastando con le mani o con un’impastatrice.
  3. Aggiungere il sale e l’olio e continuare a impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
  4. Formare una palla con l’impasto e metterla in una ciotola leggermente unta.
  5. Coprirla con un canovaccio e lasciarla lievitare per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.
  6. Nel frattempo, preparare il condimento: schiacciare i pomodori pelati con una forchetta e condirli con un pizzico di sale.
  7. Accendere il forno alla massima temperatura (250-300 gradi) e posizionare una pietra per pizza o una teglia all’interno per preriscaldare.
  8. Una volta che l’impasto è lievitato, rovesciarlo su una superficie leggermente infarinata e dividerlo in 2-3 palline.
  9. Stendere ogni pallina con le mani o un mattarello fino ad ottenere una base sottile.
  10. Distribuire uniformemente i pomodori schiacciati sulla base di pizza.
  11. Aggiungere la mozzarella a fette e qualche foglia di basilico fresco.
  12. Sfilare la pizza sulla pietra preriscaldata e cuocere per 7-10 minuti.
  13. Controllare che la crosta sia dorata e croccante, poi sfornare.
  14. Lasciare raffreddare per un paio di minuti, guarnire con un filo d’olio e servire.

Tempo di Preparazione

Il tempo di preparazione è di circa 30 minuti, mentre il tempo di lievitazione dell’impasto richiede circa 2 ore. La cottura della pizza richiede circa 10 minuti. In totale, il tempo necessario per completare il processo è di circa 2 ore e 40 minuti.

Note e Suggerimenti

Per un risultato ottimale, assicurati di usare ingredienti di alta qualità. La mozzarella di bufala fresca è l’ideale per la Pizza Margherita, così come i pomodori pelati San Marzano, che danno un sapore autentico. Se desideri un impasto più croccante, prova a cuocere la pizza in un forno a legna, se disponibile.

È possibile personalizzare la pizza con ingredienti a piacere, ma la Margherita è la vera espressione della tradizione italiana. Servila calda, con un filo d’olio extravergine di oliva e guarnita con basilico fresco per un’esperienza culinaria indimenticabile.

Valore Nutrizionale

Ogni porzione di Pizza Margherita apporta una buona dose di carboidrati, proteine e grassi sani, insieme a vitamine e minerali grazie agli ingredienti freschi. È una scelta gustosa ed equilibrata per chi ama la cucina italiana.

Varianti

Se vuoi provare varianti della Pizza Margherita, puoi aggiungere ingredienti come olive nere, prosciutto cotto, o carciofi. Ognuno di questi ingredienti si sposa bene con la base di pomodori e mozzarella, offrendo nuove sfumature di gusto.

Conclusioni

La Pizza Margherita è un piatto iconico che porta con sé la storia e la cultura italiana. Prepararla in casa è un modo per riunire la famiglia e gli amici, creando un momento speciale e ricco di convivialità. Segui i passaggi di questa ricetta e stupisci i tuoi ospiti con una vera pizza napoletana!

Immagine della Pizza Margherita

Pizza Margherita


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio