Ricette

Panissa: Frittelle di Farina di Ceci.

La panissa è un piatto tradizionale della cucina ligure, che si ottiene dalla farina di ceci, un ingrediente ricco di nutrienti e con una storia affascinante. Questo alimento offre una consistenza unica e un sapore avvolgente. Inoltre, è un piatto versatile, perfetto come antipasto, secondo o anche come street food, spesso servito caldo e croccante.

Ingredienti

  • 250g di farina di ceci
  • 750ml di acqua
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • Pepe nero q.b.
  • Rosmarino fresco (facoltativo)
  • Limoncello per servire (facoltativo)

Istruzioni

  1. In una pentola, portare a ebollizione l’acqua.
  2. In una ciotola, mescolare la farina di ceci e il sale.
  3. Versare lentamente l’acqua bollente nella ciotola con la farina di ceci, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
  4. Continuare a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
  5. Trasferire il composto in una pentola antiaderente e cuocere a fuoco medio, mescolando continuamente per circa 15-20 minuti.
  6. Quando il composto si stacca dai bordi della pentola, è pronto.
  7. Versare il composto in una teglia rettangolare foderata di carta da forno, livellando la superficie con una spatola.
  8. Lasciare raffreddare e riposare per almeno 30 minuti.
  9. Tagliare la panissa a fette o a quadrati.
  10. In una padella, scaldare l’olio e friggere le fette di panissa fino a farle dorare da entrambi i lati.
  11. Servire caldo, spolverato di pepe nero e accompagnato da rosmarino fresco, se desiderato.
  12. Può essere servito con limoncello per un tocco di freschezza.

Nutrizione

La panissa è un piatto nutriente e saziante. Ecco alcune informazioni nutrizionali:

  • Calorie: 300
  • Carboidrati: 50g
  • Proteine: 10g
  • Grassi: 7g
  • Fibre: 15g

Note e Varianti

La panissa può essere personalizzata in molti modi. Ad esempio, si possono aggiungere spezie o erbe aromatiche nella miscela, come origano o timo, per dare un sapore diverso. Inoltre, può essere cotta in forno per ottenere una versione più leggera e meno unta.

Si può anche variare il modo di servire la panissa: accompagnarla con salse diverse, come salsa tahini o maionese vegana, per aggiungere cremosità e sapore. Non dimenticare che la panissa è deliziosa anche fredda, quindi può essere preparata in anticipo e servita in piccole porzioni come antipasto durante un aperitivo.

Origine e Storia

La panissa è un piatto dalle origini antiche, tipico della tradizione gastronomica ligure. Questo piatto si è evoluto nel corso degli anni e ha trovato il suo posto non solo nelle case liguri, ma anche nelle cucine di diverse culture mediterranee. La farina di ceci è un ingrediente fondamentale, ed è stata utilizzata per secoli per creare piatti nutrienti e saziante. La panissa è spesso associata a periodi di festa e convivialità, diventando un simbolo della cucina rustica e sana.

Consigli per una Buona Panissa

Per preparare una panissa perfetta, è fondamentale utilizzare ingredienti di alta qualità, in particolare la farina di ceci. È consigliato utilizzare farina di ceci macinata a pietra, che conferisce una texture e un sapore migliori. La cottura deve essere effettuata a fuoco lento e mescolando continuamente per garantire la cremosità e la giusta consistenza. Inoltre, non avere fretta: lasciare raffreddare il composto è essenziale per una buona riuscita. Infine, se vuoi rendere la panissa ancora più saporita, puoi provare ad aggiungere un piccolo tocco di curcuma o paprika affumicata all’impasto prima della cottura.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio