News

Australia: i laburisti di Albanese vincono, ma possono restare senza maggioranza.

di
Redazione Esteri

Secondo la tv statale, il partito di maggioranza ha «certamente» superato i Conservatori. Ancora una volta, come in Canada, ha pesato il «fattore Trump»

Secondo le proiezioni della tv statale australiana Abc, il Partito laburista guidato dal premier Anthony Albanese ha «certamente» vinto le elezioni parlamentari odierne, anche se non è chiaro se ha raggiunto abbastanza seggi per formare una maggioranza.

Gli ultimi seggi sulla costa occidentale hanno chiuso alle 22 ora locale, le 12 in Italia. Fin dall’inizio dello scrutinio, i laburisti sono apparsi in vantaggio, ottenendo il 34% dei voti contro il 30% della coalizione di Liberali e Nazionali, guidata da Peter Dutton, con il 28% dei voti scrutinati. I laburisti hanno attualmente 68 seggi: per la maggioranza nella Camera bassa, necessitano di almeno 76. Diciotto milioni di australiani hanno votato per rinnovare l’intera Camera dei rappresentanti (150 seggi) e una parte significativa del Senato (40 seggi su 76). Dutton ha perso il suo seggio contro un candidato laburista.

Dopo aver inseguito a lungo nei sondaggi, i laburisti hanno compiuto una rimonta simile a quella canadese. Lo stesso portavoce dei Liberali ha riconosciuto che la campagna elettorale del centrodestra è stata influenzata negativamente dal «fattore Trump»: «È stato devastante in Canada per i conservatori… penso che abbia avuto un impatto anche qui», ha dichiarato poche ore prima del voto all’emittente Abc. I cittadini australiani sono più preoccupati per l’incertezza e il futuro delle alleanze americane, piuttosto che per i dazi, dato che solo il 5% del commercio australiano proviene dagli Stati Uniti. L’Australia è storicamente un’alleata degli Usa, parte dell’Aukus e del Quad, in chiave di sicurezza contro l’espansione cinese nell’Indo-Pacifico.

Albanese, 62 anni, è diventato primo ministro nel maggio 2022, dopo quasi un decennio di governo dei Liberali. Con questa vittoria, è il primo premier a ottenere due mandati consecutivi dal 2004.

3 maggio 2025 (modifica il 3 maggio 2025 | 13:10)


Fonte: www.corriere.it

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio