Automotive

Volkswagen lancia un crossover a prezzo Dacia.


Tempo di lettura:
2
minuti

Il Gruppo Volkswagen sta lanciando modelli competitivi sul mercato.

Le moderne auto tendono ad assomigliarsi, un aspetto dovuto alle grandi case automobilistiche che sviluppano vetture su piattaforme comuni. Quando si parla della meccanica Volkswagen, c’è da stare tranquilli.

Meccanica Volkswagen e prezzo da Dacia
Volkswagen – Immagine illustrativa

Skoda si sta affacciando al mercato dei crossover elettrici, posizionandosi in diretta competizione con modelli come Jeep Avenger, Renault 4 E-Tech e Volvo EX30. Le prime informazioni indicano un prezzo di lancio attorno ai 25.000 euro, con un design accattivante. Il modello definitivo sarà presentato nel 2026, ma il concept rivelato nel 2024 ha già svelato alcune linee guida.

Con una lunghezza di 4,1 metri, il nuovo crossover, Epiq, seguirà lo stile delle versioni precedenti. Il design presenterà una calandra chiusa “Tech-Deck Face” e integrazione di sensori e radar per i sistemi di assistenza alla guida. I fari a matrice di LED potrebbero essere sdoppiati, con una sezione inferiore dedicata agli anabbaglianti. Nonostante alcune difficoltà, Volkswagen sta puntando su un linguaggio stilistico rinnovato.

Render della nuova Skoda

Secondo rappresentazioni grafiche, l’Epiq avrà archi passaruota realizzati in materiale riciclato. Sul retro, uno spoiler pronunciato e il logo Skoda illuminato al centro del portellone sono alcune delle caratteristiche attese.

La Skoda Epiq ambisce a coniugare tecnologia e semplicità d’uso. Se confermate le soluzioni del prototipo, ci sarà un piccolo display per la strumentazione affiancato da un ampio schermo centrale per l’infotainment, pochi comandi fisici e ottimizzazione dello spazio utile grazie alla filosofia Simply Clever. Un volante a due razze, già visto in altri concept, completerà l’atmosfera moderna.

Il bagagliaio potrebbe avere una capienza di 490 litri, superando significativamente quello della Fabia (380 litri) e consentendo una maggiore versatilità. La Skoda Epiq sarà costruita sulla piattaforma MEB Entry, condivisa con la futura Volkswagen ID.2 e la Cupra Raval. L’autonomia prevista è di 400 km, con batterie di 38 o 56 kWh. La produzione avverrà nello stabilimento di Pamplona, in Spagna, e l’arrivo nelle concessionarie italiane è previsto per la prima metà del 2026. Le linee saranno presentate in anteprima durante la Volkswagen Night del Salone di Monaco 2025, dal 9 al 14 settembre.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio