Automotive

Valutazione del Maxus-E Deliver 7


ADV

ADV

Pagella del Maxus-E Deliver 7: un falegname ha testato il furgone elettrico cinese dopo 32.500 km. Ecco i suoi punti di forza e di debolezza.

Un falegname quasi sessantenne di Bobbio, Val Trebbia, provincia di Piacenza.

Ha utilizzato 3 Daily, 4 Doblò e 2 furgoni, oltre a 5 auto che da anni non usa più, essendo i mezzi da lavoro anche la sua macchina personale.

Dopo ben 9 furgoni termici, il primo elettrico

Convinto della bontà dell’elettrico, mi sono innamorato di questo tipo di veicolo. Dopo averne provati diversi al concessionario di Piacenza, ci ho messo un po’ a decidermi a causa di dimensioni e autonomia. Poi il bonus 2024 e le buone valutazioni del Doblò e del Jumper usati hanno facilitato la scelta: ho optato per il MAXUS-E DELIVER 7. Acquistare un cinese mi ha messo addosso un po’ di ansia, pensando a eventuali problemi e leggendo articoli e guardando video.

Unico problema: la batteria di servizio, devi fare attenzione

Alla fine, la scelta dell’importatore e della concessionaria affidabile ha vinto, e a luglio sono partito con il nuovo acquisto. Ho percorso i primi 10.000 km caricando la sera in capannone con una schuko, poi ho installato una wall box e infine una configurazione di CER. Come in ogni avventura ci sono stati problemi, ma si impara molto. L’unico problema reale è stato la batteria di servizio, che devo imparare a non scaricare.

PREGI / In estate ho risparmiato il 60% sul carburante

Pregi: A parte il piacere di guida, in estate ho risparmiato il 60% sul carburante. La frenata rigenerativa in discesa è fantastica; a volte, salendo vuoto e scendendo carico, non carico mai alla spina. Le gomme di primo equipaggiamento hanno durato solo 11.000 km, ma l’invernale montata dal gommista continua a funzionare bene anche a 32.500 km. Sulla neve, non mi sono mai fermato.

DIFETTI / Poca autonomia in inverno e ricariche esose

Difetti: in inverno si sente una perdita della capacità tra il 20 e il 25%. In autostrada, anche se carico, non riesco a superare i 230 km. A 90 km/h riesco a raggiungere circa 380 km. Le ricariche, poi, sono costose e la rete di colonnine è problematica. Recentemente, cercando di caricare ad Arezzo, ho trovato ostacoli con app e colonnine occupate da auto endotermiche. Ho avuto un trattamento piuttosto negativo in autostrada, nonostante un contatto premium.

Che dire per concludere… Non lasciatevi condizionare dai preconcetti, ma fate bene i conti e siate convinti. Il coraggio non basta quando si lavora; servono persone per bene.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio