Uso delle gomme invernali in estate: regole e sanzioni.

Normativa e sanzioni sulla circolazione con pneumatici invernali nella stagione estiva
È consentito circolare con un set di pneumatici invernali in estate? Sì, a condizione di rispettare alcuni parametri, quali l’indice di carico e di velocità indicati sul documento di circolazione e sulla parete laterale dello pneumatico. L’articolo 6 del codice della strada consente agli enti locali di imporre l’obbligo di circolazione, in inverno, con pneumatici termici, derogando a limiti di velocità e carico. Le soglie sono generalmente più basse per le gomme invernali rispetto a quelle estive e quattro stagioni. Non esiste l’obbligo di montare pneumatici estivi o all-season dopo il termine per le gomme invernali, solitamente fissato al 15 aprile (o 15 maggio in alcune regioni), a condizione che gli indici non siano inferiori a quelli riportati nel libretto di circolazione, o comunque non inferiori alla soglia minima di 160 km/h.
Vantaggi, svantaggi e sanzioni
Circolare con pneumatici invernali nella stagione estiva è un’opzione utile per chi vive in zone montane o in contesti con frequenti precipitazioni e temperature fresche nelle ore notturne.
- Vantaggi: maggiore grip su strade bagnate o umide.
- Svantaggi: degrado elevato nelle giornate calde; spazi di arresto più lunghi.
Svantaggio principale legato a un degrado che accelera con l’uso in condizioni di sole, soprattutto con temperature dell’asfalto elevate. Uno pneumatico invernale è progettato per rendere al meglio nelle condizioni specifiche, ma richiede spazi di arresto più lunghi rispetto alle coperture estive o 4 stagioni.
Indice di carico e velocità e le sanzioni
L’indice di carico e l’indice di velocità sono indicatori fondamentali riguardo alla capacità di carico e alla velocità massima che uno pneumatico può sostenere. Il primo è un numero sulla parete della gomma, solitamente posto dopo la “R” che indica il diametro del cerchio. Indica il peso massimo che uno pneumatico può supportare in sicurezza. L’indice di velocità è rappresentato da una lettera, posizionata subito dopo il numero dell’indice di peso, correlata alla velocità massima del pneumatico. Valori da rispettare non solo per la sicurezza stradale, ma anche per evitare sanzioni previste dall’art. 78 del codice della strada:
- Multa da 430 a 1.731 euro.
- Ritiro del documento di circolazione.
- Obbligo di revisione del veicolo.
- Possibile rivalsa dell’assicurazione in caso di incidente.
Inoltre, è importante che lo spessore del battistrada rispetti la soglia minima legale di 1,6 millimetri, per evitare la sanzione prevista dall’art. 79 del codice della strada, che varia tra 87 e 344 euro, oltre alla decurtazione di 2 punti dalla patente.