Toyota RAV4: caratteristiche, motori, dimensioni e design.

Primo appuntamento con la sesta generazione, al debutto sul mercato nelle prime settimane del 2026: look muscoloso, motorizzazioni full hybrid e plug-in fino a 304 Cv e una variante GR Sport davvero coinvolgente
Un’anteprima a molti mesi dal debutto sul mercato, previsto nelle prime settimane del 2026, senza indicazioni sul prezzo e su alcuni dati tecnici che verranno rivelati in seguito. Currently, la RAV4 parte da un listino di 42.200 euro per la full hybrid e 53.100 euro per la plug-in hybrid. Per il lancio della nuova sesta generazione di RAV4, non si tratta di rispondere a un calo di vendite, dal momento che lo scorso anno il modello ha sfiorato il titolo di auto più venduta nel mondo, con oltre 1 milione di unità vendute. La nuova RAV4 presenta un design più personale, potenziando le motorizzazioni plug-in hybrid e introducendo una nuova piattaforma digitale su cui l’azienda ha investito. È un prodotto concreto e consistente, in modo anche impressionante.
Toyota RAV4 2026, design
Con dimensioni che restano identiche, sui 460 cm di lunghezza, cambia tutto l’orizzonte di una vettura che diventa quasi cesellata nei particolari e aggressiva nel complesso. Il cofano molto orizzontale disegna una linea di cintura della fiancata mantenuta fino al terzo montante, dove il portellone è accompagnato da forme molto muscolari. Si è cercato di dare alla RAV4 un aspetto più vicino al suolo, slanciato in avanti, grazie anche ai passaruota posteriori ben definiti.
L’utilizzo del logo delle tre ellissi non nella finitura cromata classica, ma in nero, è una delle scelte per conferire più personalità, così come i nuovi caratteri per la sigla RAV4. Si è puntato a un design con fari anteriori a U abbinati a un frontale angolato e verticale, anche nella versione “normale”. La variante GR Sport presenta una griglia anteriore con trama esagonale a nido d’ape, segnando l’inizio di una elaborazione curata, con carreggiate allargate di 20 mm, assetto più rigido e regolazioni specifiche per la servoassistenza dello sterzo.
Spazio e tecnologia
Sarà interessante valutare la capacità del bagagliaio e l’abitabilità dei passeggeri, con libertà di movimento e materiali di rivestimento consistenti. La nuova RAV4 sarà la prima vettura a adottare la piattaforma di sviluppo Arene, rendendola un veicolo definito dal software. Questa nuova piattaforma permetterà di gestire le funzionalità presenti e future, con aggiornamenti nel corso del ciclo di vita della vettura.
L’interfaccia d’uso è già visibile con uno schermo da 12,3’’ dietro il volante e un secondo display da 12,9’’ al centro della plancia, con un notevole passo evolutivo nella grafica e nell’organizzazione delle funzioni.
Powertrain
La gamma di powertrain comprende il full hybrid, con un aumento dell’efficienza sia per la versione a trazione anteriore che per quella Awd-i a trazione integrale. La vera novità è la batteria agli ioni di litio da 22,68 kWh nella versione plug-in hybrid, che offre un’autonomia elettrica fino a 100 km. La ricarica in corrente continua è possibile fino a 50 kW, mentre il caricatore in corrente alternata è due volte più veloce della versione precedente.
La versione plug-in utilizza un motore elettrico con potenza aumentata a 150 kW, consentendo una differenziazione maggiore nella gamma. La variante a trazione integrale intelligente mantiene una potenza totale di 304 Cv, mentre viene introdotta anche una versiona a trazione anteriore, con 268 Cv, per attrarre una fascia di pubblico più ampia.