Automotive

Tesla autonoma a Parigi, inizia la sperimentazione.

Dopo aver testato le capacità del sistema Full Self-Driving tra i canali di Amsterdam, è stata affrontata una delle situazioni urbane più complesse d’Europa: la rotonda dell’Arco di Trionfo a Parigi, ufficialmente conosciuta come Place de l’Étoile.

In un video recente, una Model 3 di produzione, con una versione di sviluppo del software FSD, è stata ripresa mentre attraversa la rotonda parigina, nota per la complessità della sua geometria e l’elevata densità di traffico.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Place de l’Étoile è un crocevia a dodici raggi, privo di segnaletica orizzontale netta e con priorità implicite che possono confondere sia i turisti che i conducenti abituali. È un vero e proprio test per qualunque sistema di assistenza alla guida, in particolare per un software che mira a sostituire l’intervento umano nel tempo.

Il sistema FSD ha affrontato questa situazione in modo fluido, gestendo motociclette, veicoli in avvicinamento laterale e dinamiche caotiche senza mostrare incertezze o manovre erratiche. Il test è stato realizzato con hardware identico a quello delle Tesla attualmente in consegna in Europa.

Video del Full Self Drive in azione in Europa

L’unica variabile è rappresentata dalla versione software utilizzata, non ancora disponibile al pubblico. L’approccio adottato si basa su telecamere e reti neurali, privando il sistema di radar e lidar. Ciò consente di adattarsi a contesti urbani complessi senza necessità di mappe HD o sensori aggiuntivi, riducendo i costi e aumentando la scalabilità.

La rete neurale èaddestrata su chilometraggi che un automobilista medio non percorrerebbe nemmeno in più vite, considerando che un essere umano guida in media circa 800.000 km in cinquant’anni, mentre la flotta percorre la stessa distanza ogni 3,5 minuti. Solo nel 2024, i chilometri percorsi in modalità FSD supervisionata sono stati 3,48 miliardi.

Secondo dati interni, l’utilizzo di Autopilot ha ridotto di dieci volte il rischio di incidente rispetto alla media dei guidatori nel primo trimestre del 2025. Anche se non verificabili da enti terzi, tali dati sono coerenti con la strategia di migliorare progressivamente la sicurezza attraverso un modello che apprende da ogni chilometro percorso. Attualmente, il Full Self-Driving supervisionato è disponibile in Stati Uniti, Canada, Messico e Cina.

È in corso un dialogo con le autorità regolatorie per ottenere le approvazioni necessarie per attivare la funzione in Europa, con l’intento di rendere disponibile la guida autonoma assistita anche su veicoli già circolanti, tramite aggiornamenti software over-the-air.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio