Automotive

SUV cinese da 912 CV vende 10.000 unità in un’ora

In meno di un’ora, quasi diecimila ordini per un’auto che fino a ieri sembrava soltanto un rendering. Si tratta della Dongfeng M-Hero M817, un imponente SUV a quattro ruote motrici, dotato di un motore plug-in hybrid da 912 CV.

Il nome potrebbe non dire molto, ma i numeri sono significativi: 9.713 ordini in 60 minuti e oltre 35.000 nei primi quattro giorni. Questo veicolo, lungo più di cinque metri e pesante oltre tre tonnellate, è alimentato da un sistema elettrico dual motor con un generatore termico. Un progetto di Dongfeng in collaborazione con Huawei, che fornisce non solo infotainment, ma anche l’intelligenza a bordo.

In Cina ha un prezzo accessibile

In Cina, il prezzo è di 40.000 euro al cambio attuale, sufficiente in Europa per una berlina media ben accessoriata. Qui, invece, si acquista uno dei veicoli più tecnologici mai realizzati, con potenza e autonomia senza precedenti. L’obiettivo è abolire la distinzione tra auto da sogno e prodotto di massa, seguendo una filosofia differente rispetto a quella Occidentale.

Le specifiche tecniche sono impressionanti: motore 1.5 turbo a benzina che funge da generatore per le batterie, con due motori elettrici che insieme sviluppano 912 CV e 1.280 Nm di coppia. Ciò consente di raggiungere i 100 km/h in 4,2 secondi, nonostante le dimensioni e il peso del veicolo. L’autonomia elettrica arriva fino a 200 km, mentre l’autonomia totale supera i 1.000 km grazie alla batteria di CATL e al serbatoio.

Due versioni disponibili

Le attuali versioni disponibili sono: City Edition, più sobria e adatta all’uso quotidiano, e Off Road Edition, con assetto rialzato e caratteristiche più robuste. Gli interni sono sobri ed eleganti, dominati da uno schermo da 15,6’’, affiancato da un selettore rotante per cambiare modalità di guida in tempo reale. Sono inclusi numerosi sistemi avanzati di assistenza alla guida, parcheggio automatico e infotainment in stile smartphone, tutto firmato Huawei.

Il vero punto di forza non è solo il prodotto, ma l’intero sistema industriale che lo sostiene. Un SUV da oltre 900 cavalli sviluppato internamente, lanciato rapidamente e reso disponibile su larga scala in pochi mesi, generando una domanda che mette in ombra molti marchi premium europei.

Evoluzione della geografia automobilistica

Chi pensava che l’auto elettrica fosse appannaggio di Stoccarda, Wolfsburg e Palo Alto dovrebbe guardare verso Est. L’industria cinese non sta più inseguendo, ma guida il cambiamento. Non si limita a copiare, ma anticipa le tendenze, integrando tecnologie globali e producendo a ritmi che oggi sembrano irraggiungibili in Europa. È l’inizio di una nuova era.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio