SUV cinese con autonomia illimitata e costi ridotti.

Un SUV elettrico si prepara a cambiare le regole in Cina, portando autonomia sorprendente e grandi risparmi
L’industria cinese è in fermento: un SUV di grandi dimensioni promette di alzare l’asticella del mercato e modificare la percezione della mobilità a basso impatto ambientale. La curiosità sale attorno a questa novità, frutto di una collaborazione tra protagonisti del settore.

Ciò che colpisce non è solo la fama della casa madre o il design imponente della vettura, ma ciò che questa porta sotto il cofano. La presenza di una batteria capiente e soluzioni tecniche innovative, insieme al ruolo di un nuovo panorama per i veicoli elettrici a range extender, rende questo SUV particolarmente interessante.
Un nuovo concetto di autonomia
La LS9 si presenta con misure notevoli: 5,28 metri in lunghezza, 2 metri in larghezza e 1,81 metri in altezza. Il passo di 3,16 metri garantisce ampio spazio per passeggeri e bagagli. La novità che fa scalpore è la batteria da 66 kWh, abbinata a una piattaforma da 800V, che consente ricariche ultrarapide, alzando il livello rispetto alla concorrenza.

La nuova vettura non gioca solo sulle dimensioni: la presenza di un motore benzina 1.5 litri da 114 kW, utilizzato esclusivamente come generatore, permette di estendere l’autonomia in modo sostanziale. Secondo il ciclo CLTC, l’auto percorre fino a 450 km senza mai attivare il motore termico per la trazione.
Questo risultato, dopo l’annuncio di altre batterie da 400 km su modelli precedenti, rappresenta un primato e mette in evidenza l’attenzione sugli EREV nel mercato cinese. Prima della LS9, solo altri modelli avevano raggiunto una capacità simile, ma con percorrenze inferiori.
La tecnologia in questione trova terreno fertile in Cina, dove la crescente adozione degli EREV segna una tendenza chiara: superare l’ansia da ricarica mantenendo basse le emissioni. La formula ibrida con range extender offre una risposta concreta a chi teme di restare senza energia, mantenendo la praticità delle auto tradizionali grazie alla possibilità di fare il pieno di benzina.
In Europa, alcuni produttori osservano con attenzione questo fenomeno, considerando l’introduzione di soluzioni simili nelle proprie gamme.
Il futuro degli EREV si presenta ricco di sfide e opportunità: con l’aumento della rapidità di ricarica, il ruolo dei generatori a bordo potrebbe essere ridimensionato. Nel frattempo, veicoli come la LS9 godono di un momento d’oro, dimostrando come la tecnologia possa semplificare la vita quotidiana e rendere la guida elettrica accessibile a tutti.