Automotive

Successo per ‘Al gir dal cantù’: motori d’altri tempi

MONTODINE – Invecchiare è un privilegio. Invecchiare bene è una fortuna. Se avessero potuto parlare, i trenta splendidi esemplari di auto d’epoca presenti ieri sera in piazza XXV Aprile avrebbero detto proprio questo. I rombi dei loro motori, ancora ruggenti nonostante fossero quasi tutte attorno al secolo di vita, hanno dato voce a queste straordinarie vetture. Un grande afflusso di visitatori e appassionati ha partecipato all’evento organizzato dal Club amatori veicoli d’epoca di Cremona, con il patrocinio dell’amministrazione comunale.

Tra le auto in esposizione e in gara, c’erano una Jaguar E-type cabriolet, una Volugrafo Bimbo del 1946, una Bentley Speed Model del 1926, e nuove entry come Simca 8 del 1938, Fiat 501 Doctor del 1923 e Fiat 521 Torpedo del 1936. I trenta modelli, cinque in più dell’anno scorso, erano suddivisi tra auto anteguerra e outsider, con esemplari di Bugatti, Lancia, Aston Martin, Balilla, Amilcar, BMW, Austin, MG e Siata, tutte perfettamente conservate dai collezionisti.

Dopo il ritrovo e la presentazione dell’evento, le auto si sono sfidate in una competizione di regolarità. Il taglio del nastro è avvenuto con il consigliere provinciale Eugenio Vailati. Due giri sono stati previsti, con prove cronometrate a strumentazione libera e una speciale prova sulla distanza di 50 metri, con tabellone dei tempi istantanei. La prima prova si è svolta lungo un circuito che, partendo dalla piazza XXV Aprile, si è snodato verso via Madre Teresa di Calcutta e via Cavour.

Gli equipaggi hanno dimostrato abilità nel valorizzare le vetture, cercando di realizzare la migliore tempistica nei dodici punti di controllo gestiti dall’Associazione cronometristi italiani, in collaborazione con il direttore di gara Antonio Capellini. La presenza di pubblico ha confermato l’interesse per l’evento e il valore della manifestazione. Adriano Allocchio ha officiato come speaker.

Al termine, si sono svolte le premiazioni.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio